La Turchia fino alla Prima Guerra Mondiale
1836, 1856: anni delle tanzimat: riorganizzazione interna voluta dal Sultano, che si sente minacciato dal “risorgimento” delle zone periferiche dell’Impero → attua delle riforme che nascono come temporanee ma che vengono poi confermate: sembra che la “riorganizzazione permanente” dell’Impero sia duratura, ma non è così.
Nel 1876 viene concessa una parvenza di Costituzione, che viene revocata nel 1878 (dopo il Congresso di Berlino), quando l’Impero si rende conto di non avere l’appoggio sperato da parte delle grandi potenze occidentali.
1899: si sviluppa l’organizzazione dei GIOVANI TURCHI (confermata nel 1906):
- all’inizio non ha grandi velleità politiche;
- ci sono varie correnti interne, diverse ma anche unite dalla necessità di riorganizzare l’Impero ormai al declino;
- comitato principale: “Unione e Progresso” (Unionisti).
1908: RIVOLUZIONE DEI GIOVANI TURCHI: si organizzano grazie a “Unione e Progresso” (che fino al 1918 assume un potere crescente), viene allontanato temporaneamente il Sultano, inizia una politica di repressione dei movimenti insurrezionali delle province dell’Impero, si avverte una forte ostilità nei confronti delle potenze occidentali.
1912-13: GUERRE BALCANICHE, conflitto con l’Italia, scoppio della I Guerra Mondiale (1914).
Continua a leggere:
- Successivo: La Turchia dopo le guerre mondiali
- Precedente: La Turchia
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Politica Economica Europea
- Docente: Luciano Monti
Altri appunti correlati:
- Diritto dell'UE
- Storia del Pensiero Politico Europeo
- La Dichiarazione di Laeken e il progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa
- La Governance tra Unione Europea e Italia
- Programma comunitario per la lotta alla criminalità organizzata
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.