Skip to content

L'integrazione dei servizi nella normativa


Il primo provvedimento legislativo che ha sancito il collegamento e l'integrazione tra tutte le strutture erogatrici dei servizi sanitari è stata la legge 833/78 istitutiva del servizio sanitario nazionale. Il processo di riorganizzazione del SSN con il D. leg.vo 502/92 e sue successive modifiche prevede l'obbligatorietà dell'articolazione in distretti (avvenuta in modo disomogeneo sul territorio nazionale con poche esperienze significative con la 833/78).
Il D.Leg.vo 299/99 conferma la definizione del distretto quale sede di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari per le cure domiciliari, le prestazioni specialistiche, l'assistenza integrativa e protesica in un quadro di continuità assistenziale che comprenda sia le funzioni che si svolgono nell'ambito del distretto che quelle proprie dei presidi ospedalieri.
Nel piano sanitario nazionale 1998-2000, i portatori di bisogni socio-assistenziali sono definiti come coloro che non dispongono di adeguate abilità sociali, e sono spesso portatori di bisogni complessi e chiedono al sistema sanitario capacità di fare sintesi sui loro problemi e di agire in modo unitario per soddisfarli.

Tratto da LA SPENDIBILITÀ DEL SAPERE SOCIOLOGICO di Angela Tiano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.