Educazione sanitaria:
Appunti sulle dispense di educazione sanitaria relative alle lezioni dell'esame di Epidemiologia ed educazione sanitaria della professoressa Lemma. Vi si trattano i capisaldi della materia, dedicata a trovare le migliori strategie educative in ambito sanitario, per la promozione della salute nella cultura occidentale, che viene delineata nelle sue caratteristiche e nelle differenze rispetto al passato. Accenno ai principali autori che hanno teorizzato nuovi modelli educativi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Epidemiologia ed educazione sanitaria
- Docente: Patrizia Lemma
Indice dei contenuti:
- 1. Il paradigma nelle scienze biomediche
- 2. I progressi dei livelli di salute e il ruolo della medicina
- 3. Transizioni epidemiologiche
- 4. Caratteristiche delle società ricche occidentali
- 5. Paradigma biomedico e biosociologico
- 6. 1974 Rapporto Lalonde
- 7. Verso un nuovo concetto di salute
- 8. Promuovere ed educare alla salute: un binomio inscindibile
- 9. Prevenzione e storia naturale
- 10. Esempio di tutela della salute
- 11. Storia naturale della malattia
- 12. Promuovere salute: una prospettiva storica
- 13. Attività di promozione della salute
- 14. Progettare il cambiamento
- 15. La progettazione come percorso
- 16. Progettare tra razionalità e ideazione
- 17. Modello di pianificazione di Green/ Kreuter
- 18. Diagnosi di comunità
- 19. Problemi e percezioni: come farsi un opinione
- 20. Green e Pienault: due approcci alla rilevazione del bisogno
- 21. Strumenti per una diagnosi di comunità
- 22. Focus group
- 23. Tecnica Delphi
- 24. Gruppo nominale - NGT o Delbecq
- 25. Sanità pubblica e ruolo dell'educatore
- 26. L’analisi dei problemi
- 27. Definire un problema di comunità
- 28. Identificare fattori causali
- 29. La percezione del rischio
- 30. La diagnosi educativa
- 31. Fattori predisponenti
- 32. Fattori abilitanti
- 33. Fattori rinforzanti
- 34. Esempio di interazione di fattori in diagnosi educativa
- 35. Individuare interventi educativi
- 36. Gli aspetti psicologici della comunicazione nella prevenzione
- 37. Come trasmettere le conoscenze
- 38. I vantaggi psicosociali dei comportamenti a rischio
- 39. L’autoefficacia
- 40. Definire obiettivi educativi
- 41. Componenti strutturali dell’obiettivo educativo
- 42. Componenti operative dell’obiettivo educativo
- 43. Modelli di educazione alla salute
- 44. Esempi di modelli educativi
- 45. Promuovere la gestione delle relazioni sociali
- 46. Definizione di life skills
- 47. La life skills education
- 48. Identificazione della strategia ottimale per life skills education
- 49. Sviluppo di programmi di life skills
- 50. Verso la Psicologia della Salute - Maslow
- 51. I fondamenti di un approccio centrato sulla persona - Rogers
- 52. Un processo direzionato nella vita
- 53. La funzione della coscienza negli esseri umani
- 54. Strategie di promozione del benessere psicofisico degli individui
- 55. L’educazione socio-affettiva
- 56. Educazione alla pace
- 57. L’educazione sessuale
- 58. Programmi educativi per adulti
- 59. Educare meno, educare tutti
- 60. La critica della coscienza
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 68 totali. Registrati e scarica gratis il documento.