Skip to content

Verso il superamento della teoria dei bisogni


La progettazione di interventi è uno degli aspetti più pratici della sociologia. In quest'ambito il quadro di riferimento si ri fà ad un ruolo attivo del cittadino. I servizi alla persona devono essere inquadrati all'interno di un sistema che tiene conto di tutti e tre gli aspetti: biologici, psicologici e sociali. I servizi alla persona hanno come tratto caratteristico e distintivo quello di essere rivolti alla singola persona, in ragione di alcune sue peculiarità o condizioni anche momentanee, e di prevedere altresì forme di contatto diretto tra il fornitore di servizi ed il destinatario.
Qual'è il ruolo del cittadino? Come abbiamo già detto, il suo ruolo non è passivo, egli si avvale dell' EMPOWERMENT: il cittadino gestisce attivamente la propria salute. Si deve tener conto della capacità non solo di gestire il servizio ma di apportare cambiamenti anche.

Tratto da LA SPENDIBILITÀ DEL SAPERE SOCIOLOGICO di Angela Tiano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.