L’ipotetica influenza di Warburg su De Martino
Ma cosa induce a soffermarsi sulla possibilità che alcune idee di Warburg - relative alle immagini e al loro trattamento - potessero in qualche modo influenzare de Martino?
Secondo Faeta e al suo "livello di pelle", la feconda contraddittorietà demartiniana, che gli fa commissionare immagini preziose che poi non utilizza o sotto-utilizza, che lo induce a un comportamento ambivalente nei confronti di fotografi e fotografie, un atteggiamento che richiama quello warburghiano. Ma, a prescindere da un intuito a pelle, vi è l'esistenza dell' Atlante figurato del pianto, contenuto in Morte e pianto rituale; capitolo che è impostato con singolare impronta warburghiana e che rivela qualche somiglianza in particolare proprio con il Mnemosyne; si rinviene al suo interno la centrale importanza dell'immagine nel testimoniare i processi culturali. (Se vogliamo minuziosamente entrare nel particolare anche il lessico utilizzato da de Martino non è proprio dell'antropologia e della demologia dell'epoca, ma tendenti a un Warburg). Dunque alcuni indizi rinviano al fatto che de Martino possa aver orecchiato idee warburghiane e sul piano generale e in fatto di immagini e che proprio questa apertura, possa avere reso il suo lavoro specifico, a tratti abbastanza eccentrico rispetto agli schemi diffusi del neorealismo italiano.
Continua a leggere:
- Successivo: Strategie dell'occhio. Metodo nella fotografia etnografica
- Precedente: Il soggetto di Warburg
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Antropologia visuale
- Docente: Francesco Faeta
- Titolo del libro: Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Autore del libro: Francesco Faeta
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Ontologia dell'immagine fotografica
- Elementi di antropologia culturale
- Storia della fotografia
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Introduzione al Postcolonialismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Stereotipi nella rappresentazione del sud, lo sguardo del cinema negli anni cinquanta
- Gus Van Sant: Elephant
- A lezione di Bharatanatyam: processi e pratiche di trasmissione di uno stile coreutico dell'India meridionale
- Dalla polvere da sparo alla pellicola: nascita e futuro di Ferrania
- L'immanenza dell'immagine nell'opera documentaria della regista Cecilia Mangini
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.