Il ruolo dei fattori internazionali nel processo di democratizzazione del Medio Oriente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
Nuove Forme di Comunicazione del Brand
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2014-15 |
Le business combinations: analisi della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali.
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2014-15 |
La condizione giovanile tra normalità e devianza
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
Bilancio e analisi di bilancio: Il caso "Il Sole 24 Ore S.p.A."
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
|
Progettazione e sviluppo di un'interfaccia immersiva per la fruizione di beni culturali in ambienti virtuali
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze matematiche e informatiche
|
-
|
2014-15 |
La persistenza della memoria: il diritto all'oblio nell'era digitale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2014-15 |
Modelli di startup financing nel panorama italiano: il caso LVenture Group S.p.A.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Gli organismi geneticamente modificati nell'Unione Europea: disciplina e orientamenti giurisprudenziali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
Scelte viticole e applicazioni di tecniche colturali per la produzione d'uve ad uso spumantistico in Capitanata
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2014-15 |
Capitale e lavoro nel XXI secolo: tra bisogni relativi e produzione condivisa
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
Il problema dell'informatività in enunciati di identità contenenti dimostrativi. La teoria freghiana e la teoria di Kaplan
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2014-15 |
Toccare con gli occhi. Analisi delle variazioni percettive tattili e visive in un'esplorazione reale e virtuale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2014-15 |
Il gioco d'azzardo. Quando scommettere diventa una dipendenza
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2014-15 |
Tra editoria e cinema il caso La solitudine dei numeri primi
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2014-15 |
Uno studio sul gioco ed i suoi aspetti simbolici
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2014-15 |
Pedagogia dell'infanzia: Italia e Finlandia, due realtà a confronto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2014-15 |
Il mercato del gas naturale europeo: monopolio e liberalizzazioni
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Studio empirico sull'interpretazione telefonica: formazione e strategie
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2014-15 |
Gli integratori alimentari: legislazione e classificazione
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze biologiche
|
-
|
2014-15 |