Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Boris: decostruzione di una fiction all'italiana Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Dis-covering Muslim Women: A Survey of Recent Literature on Veiling Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2006-07
Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'accoglienza critica italiana a Die Welle (L'Onda, 2008) di Dennis Gansel Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'emigrazione laziale negli Stati Uniti d'America Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2005-06
A comparison between two ''Storms'': Shakespeare and Dryden Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Arthur Evans - Una vita per l'archeologia Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Unità 731 - Un male ancora poco conosciuto del Sol Levante Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Suoni e shopping experience. Analizzare e progettare il sound per i negozi della moda Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Arte, video arte e videoclip. Il Perturbante nelle immagini dell'uomo. Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2008-09
L'anomalia italiana: un regime mediatico? Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2009-10
La prima lettera di Paolo ai Corinzi: tra retorica e letteratura Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Intorno a Traviata: problematiche relative alla regia nel teatro lirico Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Le parole della grammatica nei manuali di italiano L2 Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009
Analisi contrastiva delle strategie di cortesia nella lingua italiana e spagnola: proibizioni, richieste e ordini Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Ricerche archologiche nel Castello del Monte di Montella 1985 – 86: le ceramiche dei settori A, B, C, e saggio G Seconda Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2009-10
La scala della contemplazione nella Commedia Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Graphic novel e nuovi media Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2009-10
La ''Drammaturgia Sociale'' di Giuliano Scabia Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
La comunicazione nel marketing dei musei: il piano di comunicazione per Galleria Corsini Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08