Skip to content

Figure di montaggio nei film di Quentin Tarantino

La scelta di concentrarmi su un aspetto particolare e molto dibattuto nella storia del cinema, il montaggio, deriva dall’argomento di uno di quei corsi, che concentrava proprio sul montaggio la sua attenzione. La scelta, forse ancor meno felice, di analizzare i film di Quentin Tarantino – cosa mai potrà esser detto, di nuovo, su Tarantino? – non è stata programmata. Apprezzo il regista, pur non essendo un suo fan esasperato; questa tesi non è una caccia spietata alla citazione, che sembra essere la sola ragione per cui alcuni cinefili guardano i suoi film. Le citazioni presenti in questo lavoro sono quelle ritenute più utili ai fini della tesi stessa, o quelle tanto eclatanti da non poter essere ignorate. L’idea di scrivere qualcosa che collegasse Tarantino alla tecnica del montaggio cinematografico è nata per caso, mentre guardavo e riguardavo una sequenza di Reservoir Dogs (Le Iene), di cui si parla nel 2° capitolo. L’obiettivo di questa tesi, dunque, è analizzare in che modo il regista usa la tecnica del montaggio; notare le varie transizioni ricorrenti tra un’inquadratura e la successiva e spiegarne, o provare a farlo, il motivo; inserire il suo modus operandi in un contesto storico, quello del cinema post-moderno, ed evidenziarne sia i punti di contatto che le prese di distanza. È interessante capire, infatti, come e perché Quentin Tarantino spesso non si serve delle giunzioni in modo classico; non le usa neanche in modo così post-moderno, ma nasconde le sue intenzioni nei procedimenti più semplici, nati insieme col cinema: lo stacco di montaggio o la dissolvenza. Si è scelto di concentrarsi su tali aspetti perché si ambisce a discutere su qualcosa di diverso da quello su cui la critica si concentra: lo sconvolgimento narrativo, il citazionismo, il feticismo di parti del corpo come le labbra o i piedi, l’invenzione di marche commerciali fittizie che compaiono nei suoi film. Pare opportuno ricordare che ci si è concentrati solo sul montaggio, tralasciando gli altri aspetti che compongono un film: dalla fotografia alla scenografia, dall’illuminazione alla recitazione. Un’eccezione, tuttavia, è stata fatta a proposito dell’onnipresente inquadratura dal basso, che ci è sembrato doveroso menzionare.
Gli argomenti trattati, pertanto, sono suddivisi come segue.
Un quadro esauriente sulla vita e sulla filmografia di Tarantino costituisce il primo capitolo, in cui sono presentati criticamente e in modo generico, tutti i lungometraggi che ha diretto.
L’analisi del montaggio in Reservoir Dogs, insieme con delle considerazioni sul cinema classico, moderno e post-moderno, occupa il secondo capitolo, che si concentra quindi sulle scelte estetiche del regista e sul rapporto tra narrazione e montaggio.
Il terzo capitolo esamina invece il montaggio di Pulp Fiction (Id.) e Inglorious Basterds (Bastardi senza gloria), e mette anch’esso in luce in che modo i blocchi narrativi siano concatenati e quale effetto, retorico ed estetico, il montaggio abbia sullo spettatore.
Le conclusioni a cui si è giunti, quindi, sono le seguenti:
• lo stacco netto di montaggio, la cui natura classica è quella di essere una transizione invisibile e di disturbare il meno possibile lo spettatore, si propone qui in tutta la sua evidenza di scelta artificiale e consapevole, mirata anche a svegliare la coscienza critica dello spettatore;
• la ripresa in continuità è arma di realismo e strumento per immergere totalmente lo spettatore nel film; è interessante notare che Tarantino le affianca il suo opposto, la cesura grezza dello stacco, e usi proprio questo per sottolineare dei momenti importanti nella narrazione;
• il ponte sonoro è anch’esso una forma di montaggio, congiunzione più discreta e graduale, ma carica di possibili usi diversi da quello ortodosso: un esempio emblematico è rappresentato dalla sequenza n. 5 di Pulp Fiction.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione Ricordo con piacere l’ultima lezione del corso in Storia e critica del cinema, poco piø di un anno fa, al termine della quale ci fu detto: «Dopo un corso del genere, dovreste essere diventati almeno spettatori competenti». PerchØ, mi chiesi, rimanere soltanto uno spettatore competente, magari con qualche nozione in piø di un cinefilo appassionato? Se, prima, guardavo un film per il piacere di ascoltare una voce impostata, di ammirare un’attrice o un attore, di conoscere i nomi eccellenti del cinema, dopo averlo studiato ho capito che smontare e riguardare un film può gratificare anche di piø. Ho perciò deciso di seguire altri corsi sull’argomento, che mi sono stati utili a coltivare quest’interesse e introdurmi nel mondo della critica cinematografica. La scelta di concentrarmi su un aspetto particolare e molto dibattuto nella storia del cinema, il montaggio, deriva dall’argomento di uno di quei corsi, che concentrava proprio sul montaggio la sua attenzione. La scelta, forse ancor meno felice, di analizzare i film di Quentin Tarantino – cosa mai potrà esser detto, di nuovo, su Tarantino? – non è stata programmata. Apprezzo il regista, pur non essendo un suo fan esasperato; questa tesi non è una caccia spietata alla citazione, che sembra essere la sola ragione per cui alcuni 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Ottomano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Antonio Somaini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonio
editing
figure di montaggio
montaggio
quentin
quentin tarantino
somaini
tarantino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi