Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La comunità cinese attraverso la stampa etnica. Il caso ''Cina in Italia'' Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Musica nella pubblicità - Non solo colonna sonora Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Creare la notizia: il caso La Storta Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2009-10
I sarcofagi paleocristiani nella ''Roma sotterranea'' di Antonio Bosio Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010
L'uso del dialetto egiziano nella cartellonistica pubblicitaria Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Studi Orientali 2009-10
Strutture e stile del "Mio Carso" di Scipio Slataper Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
''TUTTI'' in viaggio: alla scoperta dei Nebrodi Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2009-10
Sorella, madre e compagna. Maria Maddalena negli apocrifi del Nuovo Testamento Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
In philosophical terms, why are the police now perceived as agents of social control? - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-
Steppenwolf di Fred Haines, ovvero Hermann Hesse filtrato attraverso la Beat Generation Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Da Capa a Nachtwey: il reportage di guerra come strumento di comunicazione Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2007-08
L'invenzione di Morel, dal racconto di Bioy Casares al film di Emidio Greco Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Il suono nel cinema Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2007-08
Pitture murali dell'Oratorio di Pozzoveggiani Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 1999-00
''Positif'' 1976 Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Industria cosmetica: le strategie di L'Oréal Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
The History and Fall of Caius Marius e il suo antecedente Shakespeariano Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Le Psyché di Jean Baptiste Lully. Analisi scenico-musicale delle tre versioni teatrali della favola di Apuleio alla corte del re Sole. Università degli studi di Genova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2007-08
Caterina Franceschi Ferrucci Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2002-03
Dalle idee alle collezioni: il vintage approda da Marina Yachting e l'organizzazione dell'ufficio prodotto Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10