Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Internet, novella piazza virtuale Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Politiche 2007-08
I valori del Commissario Montalbano tra fiction e realtà Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Under the Tuscan sun: il ritratto di una regione nella letteratura di lingua inglese Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2008-09
Federico Garcia Lorca e Pablo Neruda. Il sodalizio di Madrid. Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Serialità d'autore. Analisi delle strutture seriali nel Ciclo Doinel di Francois Truffaut Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
La personificazione di Roma Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2002-03
Il sogno e il perturbante in "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Analisi di un esordio: De Niro davanti alla cinepresa di De Palma e Scorsese Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Shakespeare tra magia, stregoneria e folklore Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2001-02
Analisi comparativa italiano-inglese della rivista ''Vanity Fair'' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2008-09
La ricerca artistica di Merce Cunningham Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2007-08
Il diritto d'autore nell'era digitale Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2008-09
La letteratura della migrazione in Francia: Calixthe Beyala Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Carmine Abate, uno scrittore translingue della migrazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2008-09
Faulty Optic Theatre of Animation - Un progetto di teatro di figura per adulti Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2004-05
Produttività nella città della Disfida tra XIX e XX secolo. Barletta tra storia e archeologia industriale. Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 2008-09
Baal: vitalismo e autodistruzione nell'opera giovanile di B. Brecht Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Design e Arti 2005-06
La questione della lingua nella produzione letteraria di George Orwell Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Parvenir/finir. Per una tipologia dell'ambizione nel Bildungsroman europeo Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2007-08
Plauto Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009