Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Caratteri ed evoluzione della tromba nel Sei-Settecento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Olympionikai di età arcaica: il kydos dall'epigramma all'agalma Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La costruzione "facio+infinito" in latino: un percorso di grammaticalizzazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'inimitabile Marilyn. La proliferazione dell'immagine: attrici, dive e sosia. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'infanzia nell'opera di Alberto Savinio tra tragedia e ironia. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Attraverso gli Specchi L'immagine riflessa nel cinema di Fassbinder Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Teoria e prassi della ricezione: presenza di Omero e Ovidio nella letteratura contemporanea in lingua inglese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il personaggio tra letteratura e psicologia. Analisi di " Ulysses" di James Joyce e " La coscienza di Zeno" di Italo Svevo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il ricettario di Iohannes de Iaffa de Ast: prima prospezione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La versione anglosassone di Gv. 2,1-11 (le nozze di Cana) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Non aprite quelle porte - Il cinema horror rurale americano degli anni settanta Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Schizofrenia e Arte (alterazioni psichiche nelle fasi creative) Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 1995-96
La "Bambina sulla sedia" di Manzù: dalla Biennale del 1948 alla GAM di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
corpo automa e robot fra ottocento e novecento (letteratura arte cinema) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Arte, scienza e diletto nella Roma di Urbano VIII: il trattato De Florum Cultura di Giovanni Battista Ferrari S.I. (1583-1655). Una fonte per il giardino italiano. Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
L'identità linguistica assira in Iraq: tradizione e lessico politico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Geta di Vitale di Blois e il modello plautino: analisi comparata. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Rom bosniaci e l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La chiesa di Santa Croce a Sparone e la sua decorazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La traduzione assistita tra letterature e lingue di specialità Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11