Skip to content

Arte, scienza e diletto nella Roma di Urbano VIII: il trattato De Florum Cultura di Giovanni Battista Ferrari S.I. (1583-1655). Una fonte per il giardino italiano.

Il trattato De Florum Cultura, scritto dal gesuita senese Giovanni Battista Ferrari (1583-1655), è pubblicato nel 1633 in latino a Roma per i tipi di Stefano Paolini. L'autore, orientalista, letterato e professore di ebraico al Collegio Romano dal 1618 fino al 1647, pratica lungo tutto il corso della sua vita gli studi botanici che lo qualificano come appassionato intenditore di storia naturale e, più in particolare, di piante ‘peregrine’: molteplici sue composizioni, pubblicate o rimaste manoscritte, sono intessute di metafore dove il fiore passa indistintamente da simbolo a oggetto di cure pratiche e amorevoli attenzioni. L’impresa editoriale di De Florum Cultura è sovraintesa da Cassiano dal Pozzo (1588-1657), nobile piemontese educato in Toscana e arrivato a Roma nel 1612, dove nel 1622 entra a far parte dell’Accademia dei Lincei di Federico Cesi. Come per altre realizzazioni editoriali della Roma barberiniana, anche nel caso del trattato di Padre Ferrari, è Cassiano dal Pozzo a proporre gli argomenti dei testi, curandone l’intero iter redazionale, fino ad individuare i canali opportuni per il finanziamento della stampa. Grazie ai suoi uffici, la realizzazione di questo compendio botanico-floreale è sostenuta economicamente da Francesco Barberini (1597-1679), cardinal nipote del pontefice Urbano VIII, che dal 1623 pone Cassiano al servizio del nipote prediletto. Al di là degli incarichi ufficiali nell’entourage di Francesco, Cassiano è soprattutto il ministro delle arti e della ricerca scientifica della corte pontificia, il vero consigliere artistico e culturale del Parnaso barberiniano, ed in particolare dell’Accademia del Cardinal nipote. A Francesco Barberini Ferrari dedica il suo trattato botanico, riccamente illustrato da un apparato iconografico composito: tavole che descrivono analiticamente ‘al vero’ le specie botaniche, e altre che propongono schemi di aiuole di giardini ideali e reali; strumenti di giardinaggio o elaborate composizioni floreali; tavole di carattere mitologico, che illustrano le favole che Ferrari ha composto, riecheggiando le ovidiane Metamorfosi, per visualizzare i temi della floricultura e dell’orticultura ma, soprattutto, per ammonire e per dilettare. Gli artisti coinvolti in questa impresa sono gli stessi che lavorano per la corte pontificia e per i committenti ad essa collegati, Cassiano in particolare: Pietro da Cortona, Andrea Sacchi, Guido Reni, Giovanni Lanfranco per le favole, Claude Mellan, Anna Maria Vaiana, Johann Friedrich Greuter per le incisioni di tutte le tavole. Soggetto principale di questo ‘ibrido manuale’ sono le piante esotiche introdotte in Europa nella seconda metà del Sedicesimo secolo e, da quel momento, coltivate, acquistate, conservate e collezionate con la stessa cura e lo stesso entusiasmo che i collezionisti riservavano alle opere d’arte. La formula di questo compendio, utile per la pratica della coltivazione e della manutenzione dei giardini ma piacevole da leggere come una ’favola’, in cui l’immagine metaforica e l’osservazione dal vivo convivono, gode di un indiscusso successo tanto da essere ristampato in italiano nel 1638 con il titolo di Flora overo Cultura di Fiori, per i tipi di Pier Antonio Facciotti, altro stampatore di prestigio, particolarmente coinvolto con la corte pontificia e con i Gesuiti. Va inoltre ricordato che un intero capitolo del Terzo libro di Flora è dedicato alle piante rare coltivate nei giardini di Palazzo Barberini, creati sui terrazzamenti degli antichi orti Sallustiani sul Quirinale, nei luoghi in cui doveva sorgere in epoca romana il Circo di Flora, così come erroneamente si pensava ancora nel Seicento. Il trattato di Ferrari, quindi, costituisce una delle poche fonti documentarie a nostra disposizione per tentare di ricostruire gli spazi floreali degli Horti Barberini che nel corso del tempo, per le vicende storiche del palazzo alle Quattro Fontane, sono mutati radicalmente fino a scomparire del tutto nella attuale situazione. Queste sintetiche note di premessa delineano brevemente i percorsi che questo studio seguirà per analizzare il trattato floreale di Ferrari. Si prenderanno in esame la sua realizzazione, i suoi contenuti e la sua veste grafica, l’équipe di artefici noti e quelli ancora anonimi che hanno partecipato alla realizzazione dell’apparato figurativo e la rete di intellettuali, eruditi e collezionisti che, tramite Cassiano dal Pozzo, hanno dato linfa alle idee del Padre gesuita. Per tutto ciò, la sua opera risulterà, nella sua originalità, di estremo interesse sia per la storia dell’arte del secolo XVII che per quella della botanica e dell’illustrazione scientifica; e ancora: per la storia del giardino, in particolare per quell’originale sua porzione chiamata ‘giardino segreto’, così ricca di implicazioni estetiche e culturali, e per quella del fecondo rapporto tra Arte e Scienza che caratterizza l’episteme della Res publica Literaria del Seicento linceo e barberiniano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. L’oggetto di questo studio Il trattato De Florum Cultura, scritto dal senese Giovanni Battista Ferrari (1583-1655), è pubblicato nel 1633 (fig.1), in lingua latina a Roma 1 , per i tipi di Stefano Paolini affermato stampatore dell’Urbe 2 . Gesuita, umanista, orientalista e letterato, professore di ebraico al Collegio Romano dal 1618 fino al 1647, Ferrari coltiva lungo tutto il corso della sua vita gli studi botanici che lo qualificarono come appassionato intenditore di storia naturale e, più in particolare, di piante ‘peregrine’: molteplici sue composizioni, pubblicate o rimaste manoscritte (alcune di esse conservate alla Biblioteca Vaticana), sono intessute di metafore dove il fiore passa indistintamente da simbolo a oggetto di cure pratiche e amorevoli attenzioni 3 . L’impresa editoriale di De Florum Cultura è sovraintesa da Cassiano dal Pozzo (1588-1657), nobile piemontese educato in Toscana e arrivato a Roma nel 1612, dove nel 1622 entra a far parte dell’Accademia dei Lincei di Federico Cesi. Come per altre complesse realizzazioni librarie della Roma barberiniana, anche nel caso del trattato di Padre Ferrari è il cavalier dal Pozzo a proporre gli argomenti dei testi, curandone l’intero iter redazionale, fino ad individuare i più opportuni canali per il finanziamento della stampa. Così, grazie ai suoi uffici, la realizzazione di questo compendio botanico-floreale è sostenuta economicamente da Francesco Barberini (1597-1679) 4 , cardinal nipote del pontefice Urbano VIII, che dall’autunno del 1623 pone Cassiano al servizio del nipote prediletto, per poi istituzionalizzare la sua carica conferendogli il ruolo di ‘coppiere’ nel 1624 5 . Al di là degli incarichi ufficiali nell’entourage di Francesco, Cassiano è soprattutto il ministro delle arti e della ricerca scientifica della corte pontificia 6 , il vero consigliere artistico e culturale del Parnaso barberiniano, ed in particolare dell’Accademia del Cardinal nipote 7 . A Francesco Barberini il gesuita Ferrari dedica il suo trattato botanico, con una lettera che segue il frontespizio, secondo la tradizione editoriale dell’epoca. Il libro è riccamente illustrato da un apparato iconografico composito: tavole che descrivono analiticamente ‘al vero’ le specie botaniche, e altre con schemi di aiuole di giardini ideali e reali; 1 De Florum Cultura et Usu libri IV, Romae, excudebat Stephanus Paulinus, 1633. 2 Per un inquadramento generale sugli stampatori e sull’editoria a Roma all’ombra della committenza barberiniana cfr. il saggio fondamentale di FRANCA PETRUCCI NARDELLI, Il Card. Francesco Barberini Senior e la stampa a Roma, “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 108, 1985, pp. 133-198. 3 Per osservazioni più precise su Orationes e il relativo manoscritto di una di esse, conservato alla Biblioteca Vaticana, vedi infra in questo studio. 4 FRANCA PETRUCCI NARDELLI, op. cit., pp.140-142. 5 Per una bio-bibliografia su Cassiano vedi il cap.II, 2.2. 6 FRANCESCO SOLINAS, L’Uccelliera. Un libro di arte e di scienza nella Roma dei primi Lincei, Firenze 2000 (Rariora et Mirabilia, 2), passim ma in particolare p. 2, 93-94. 7 La ‘famiglia’ del cardinale è definita ‘accademia’ da CARLO DATI, Delle lodi del Commendatore Cassiano dal Pozzo, Firenze, all’Insegna della Stella, 1664, senza n. di p., cit. da FRANCESCO SOLINAS, Percorsi puteani: note

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristiana Serafini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Bianca Tavassi la Greca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 310

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barberini
barocco
botanica
cassiano dal pozzo
collezionismo
florilegi
gesuiti
giardini
lincei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi