Germaine Dulac e l'avanguardia cinematografica degli anni venti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Storia di Fileno. Un alter ego mariniano tra le «Marittime» e l'«Adone»
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini e la fortuna critica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Scritture a più voci. Il problema dell'autorialità nei primi testi della letteratura italiana della migrazione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Maritornes e Dulcinea: principesse e contadine fra Cervantes e Montale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
The Shining e la sua organizzazione spazio-temporale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
L'opera seria di Saverio Mercadante: lettura del Bravo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Recycled Cinema. Registi come bricoleurs. un itinerario nel cinema di found footage.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Due aspetti dell'attività letteraria di Bulat Okudzhava: prosa e poesia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Hans Fallada e il suo ''Kleiner Mann, was nun?'' nel 2003. Una traduzione rivisitata
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
L'armata Brancaleone: tre studi sul film di Mario Monicelli: il gruppo, l'immaginario medievale, il viaggio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Testo e città. I percorsi urbani di Italo Calvino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Arte povera. Torino 1966-1972 Un esempio di rapporti tra arte e politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Una rivista vittoriana inglese: Household Words
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Confronti e mutamenti nel mercato dell'arte contemporanea: l'esempio di Londra
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Lorenzo Da Ponte librettista: Don Giovanni tra opera e mito
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Josè Hierro ed il dibattito della poesia e il suo ruolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'illusione infranta di Fitzgerald in ''The Great Gatsby''
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Sax, Thighs and Videotape. Saxofono ed erotismo: il ruolo del cinema nella costruzione di uno stereotipo musicale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il dibattito sulla fotografia dagli anni Settanta agli anni Novanta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |