| Giovanni Silvagni (1790-1853) pittore romano tra Neoclassicismo e Restaurazione | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2000-01 | 
                
                    | Lingue dei segni e sordità: gli effetti della plasticità cerebrale nei sordi e negli udenti segnanti. | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2013-14 | 
                
                    | I caratteri della presenza dell'Islam a Palermo nel medioevo | Università degli Studi di Palermo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2016-17 | 
                
                    | L'influenza dell'arte africana nel primo novecento francese | Università degli studi di Genova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2008-09 | 
                
                    | Civic Crowdfunding nel settore culturale: #Adottaunamaiolica, un case study di successo. | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2016 | 
                
                        |  | 
                
                    | Un autoscatto satirico: ridere del terrorismo in Arabia Saudita | Università degli Studi di Bergamo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2015-16 | 
                
                    | Appunti per un'analisi dell'ambientazione in Werner Herzog | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2012-13 | 
                
                    | Tentativi di controinformazione e di contestazione. L'azione della sinistra extraparlamentare nel Gargano degli anni '70 | Università degli Studi di Foggia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2016-17 | 
                
                    | Le lettere di Cesare, Lucrezia e Ludovico Borgia ai Priori di Todi (1499-1503) | Università degli Studi di Perugia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2016-17 | 
                
                    | Google Translate: Storia, funzionalità e esempio di traduzione | Università degli Studi della Tuscia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2015-16 | 
                
                    | ''The Importance of Being Earnest'': tre traduzioni italiane a confronto | Università degli Studi della Calabria | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze Umanistiche | 2016-17 | 
                
                    | Musica Sacra e Profana nel Purgatorio | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | A literatura como expressão da identidade nacional. A visão do escritor como mediador cultural na Obra de Mia Couto | Università degli Studi di Padova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2016-17 | 
                
                    | Le ceramiche comuni di alcuni contesti chiusi del Saggio I di Ferento | Università degli Studi della Tuscia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2010-11 | 
                
                    | Sentiment Analysis: Polarity Classification of TripAdvisor's Hotel Reviews | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue straniere per la comunicazione internazionale | 2016-17 | 
                
                    | Glottodrama. Un approccio comunicativo all'insegnamento della L2 | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2016-17 | 
                
                    | Da Wojtyla a Bergoglio: analogie e differenze negli Angelus degli ultimi tre papi | Università degli Studi di Cagliari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2016-17 | 
                
                    | El Pícaro Cervantino | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2016-17 | 
                
                    | L'orizzonte etico schopenhaueriano. Confronto critico tra la morale di Arthur Schopenhauer e la fondazione etica kantiana | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2009-10 | 
                
                    | Robert Mapplethorpe e Patti Smith. Tra arte e vita | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2012-13 |