| L’ E-taliano tra diatecnia e diafasia | Università degli Studi di Milano | Scienze politiche e sociali | Mediazione Linguistica e Culturale | 2023-24 | 
                
                    | L'induismo e la dieta vegetariana | Università degli Studi dell'Insubria | Scienze giuridiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2023-24 | 
                
                    | Alla scoperta della moda italiana in Russia: problemi traduttivi nel mondo globalizzato | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | La traducción de los elementos culturales del español al italiano en Manolito Gafotas | Università degli Studi di Lecce | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2019-20 | 
                
                    | Linguaggio e Genere: analisi linguistica del genere femminile | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                        |  | 
                
                    | Sound Branding: gli stimoli sensoriali della musica come leva competitiva nel marketing esperienziale | SSML Unicollege di Firenze | Scienze economiche e statistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2022-23 | 
                
                    | Il potere di essere ''donna''. Aspetti e Storia del Femminismo: il caso di Sibilla Aleramo | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo | Scienze politiche e sociali | Mediazione Linguistica e Culturale | 2022-23 | 
                
                    | The Cloud Turn: dall'ottimizzazione dei processi aziendali e amministrativi alla workstation del traduttore. Indagine sull'utilizzo dei cloud-based services nel lavoro del traduttore in Italia | Università degli Studi di Macerata | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2020-21 | 
                
                    | Lo status giuridico internazionale di Gerusalemme | Università per stranieri di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2017-18 | 
                
                    | Ich verliere mich nicht, commento e traduzione dell'opera di Anika Ackermann | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | La gestione delle risorse umane: valorizzare le persone in azienda attraverso le politiche del diversity management | Università degli Studi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | Una nuova forma di manipolazione mentale: il gaslighting. Analisi del fenomeno attraverso casi di cronaca e proposta di traduzione | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | AAVE (African American Vernacular English): Gli afroamericani dalla schiavitù al movimento Black Lives Matter | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | Il peso di chi traduce: errori nella traduzione | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | La censura in Portogallo durante il salazarismo: il caso di "Histórias de Amor" di José Cardoso Pires | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | Tradurre il genere: Proposta di traduzione del romanzo Love Child di Maureen Duffy | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2020-21 | 
                
                    | Il linguaggio specialistico della politica – Analisi comparativa dei discorsi di V. Putin e D. Trump | - | Scienze politiche e sociali | Mediazione Linguistica e Culturale | 2018-19 | 
                
                    | L'utilizzo delle creme sbiancanti in Thailandia: un fenomeno culturale ed un mercato in continua crescita | Università degli Studi di Verona | Scienze politiche e sociali | Mediazione Linguistica e Culturale | 2021-22 | 
                
                    | La Yakuza nel Cinema Giapponese - Scenari di violenza tra vendetta e riscatto | Università degli Studi di Catania | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2016-17 | 
                
                    | Il doppiaggio: una traduzione linguistica e culturale | Università per stranieri di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2013-14 |