| Voci femminili dai lager. Alcune testimonianze di deportate ebree italiane e polacche | Università degli Studi di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2015-16 | 
                
                    | Tagliare ombre: estetica e racconto nel montaggio cinematografico tra ieri e oggi | Università degli Studi di Pisa | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | Nuove prospettive dei finanziamenti allo spettacolo: Europa, Stato, Regione | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | Carmen secondo Roland Petit: dal racconto alla danza | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2011-12 | 
                
                    | I Saraceni e la leggenda della ''Corsa degli Scalzi'' | Università degli Studi di Cagliari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2017-18 | 
                
                        |  | 
                
                    | Traum. Krankheit. Fantasie. Un'analisi filologica dei Nachtstücke di E.T.A. Hoffmann | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2015-16 | 
                
                    | Social TV: Second Screen and Audience Participation | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2015-16 | 
                
                    | Il Grande Gatsby in lingua italiana: analisi comparativa delle traduzioni in italiano e proposta di traduzione | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2015-16 | 
                
                    | Analisi e riflessioni sulle tendenze dei consumi in Italia tra '800 e '900 | Università degli Studi di Verona | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                    | La Problematica dell’HIV/AIDS in Medio Oriente e in Nord Africa | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2013-14 | 
                
                    | Ugo Mulas: l'arte attraverso l'obbiettivo | Università degli Studi di Verona | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                    | Lo Spiritual, il Gospel e il Blues come nuclei tematici fondamentali per lo sviluppo del Jazz | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2013-14 | 
                
                    | Amore ed Eros tra kāvya ed epigrammi: visioni e incanti in India e in Grecia | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2015-16 | 
                
                    | L’altra voce: il doppiaggio nel cinema e nella serialità televisiva | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2013-14 | 
                
                    | Magic and Witchcraft in Shakespearean England: Macbeth and The Tempest | Università degli Studi di Padova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2015-16 | 
                
                    | Il realismo creaturale nei romanzi di Federigo Tozzi | Università degli Studi di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2013-14 | 
                
                    | L’azienda ad Alta Comunicazione tra realtá e progetto: dal Fascicolo al Dossier Sanitario | Università degli Studi di Urbino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | Le chiese medievali di pellegrinaggio lungo il Cammino di Santiago de Compostela | Università degli Studi di Cagliari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2014-15 | 
                
                    | Tra satira e realtà: ''Il viaggio di un ignorante ossia ricetta per gli ipocondriaci'' di Giovanni Rajberti | Università degli Studi di Firenze | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2015-16 | 
                
                    | L'arcobaleno oltre la separazione. Nelson Mandela e i fondamenti del nuovo Sudafrica | Università degli Studi dell'Aquila | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze Umanistiche | 2015-16 |