| Educazione linguistica e testo letterario: una sperimentazione didattica a partire dal progetto Compita | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2015-16 | 
                
                    | Forme e figure dell'alterità: il racconto di viaggio | - | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2015-16 | 
                
                    | Ma tu che sol per cancellare scrivi. L'arte e la cancellatura | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                    | Il piropo: un'indagine sul campo | Università degli Studi Roma Tre | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue straniere per la comunicazione internazionale | 2014-15 | 
                
                    | Traduzione, analisi e commento traduttologico di un concept album: The Wall (Pink Floyd) | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                        |  | 
                
                    | Il mondo LGBT nel panorama della serialità televisiva americana | Università degli Studi di Lecce | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Comunicazione | 2015-16 | 
                
                    | L'annuncio del tradimento in Giovanni e nel "Vangelo di Giuda". Un confronto in prospettiva diacronica | Pontificia Università  Lateranense | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Teologia | 2014-15 | 
                
                    | Relativismo linguistico: l'efficacia della traduzione | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2015-16 | 
                
                    | El camino de Vincennes di Antoni Marí: dall'autotraduzione a una proposta di traduzione in italiano | Università degli Studi di Cagliari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Mediazione Linguistica e Culturale | 2015-16 | 
                
                    | Evoluzione di un proemio: eredità e metamorfosi in Esiodo e Nonno di Panopoli | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2015-16 | 
                
                    | La maschera nel teatro italiano del ‘900: l'inedito incontro tra Pirandello e Zero | Università degli Studi di Bari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Formazione | 2014-15 | 
                
                    | Uno sguardo alla poesia oscena russa del '700: il celebre sconosciuto Barkov | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2015-16 | 
                
                    | Antonio Vivaldi: L' Opera VIII e il concerto n. 5 La tempesta di mare | Università degli Studi della Calabria | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2015-16 | 
                
                    | I versi dimenticati: uno studio sulla poesia della prima Deledda | Università degli Studi di Sassari | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2014-15 | 
                
                    | Tempo della fiaba e tempo della storia in Calvino | Università degli Studi di Urbino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2015-16 | 
                
                    | Turismo e Web 2.0. L’influenza dei Social Network sugli eventi turistici culturali: il caso studio “Tempus est Jocundum” di Gemona del Friuli | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Conservazione dei Beni Culturali | 2014-15 | 
                
                    | Dalla matita al mouse: il Disegno in movimento | Università degli Studi di Torino | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2010-11 | 
                
                    | Pre - e post-modificazione nei sintagmi nominali complessi dei testi economici: L'annual report 2014 di BP | Università degli Studi di Pisa | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2016 | 
                
                    | Le «Lettres du Voyant» di Arthur Rimbaud | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere | 2014-15 | 
                
                    | Brazil, di Terry Gilliam. Tra distopia sociale e sogno individuale | Università degli Studi Roma Tre | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2013-14 |