Indagine sull'attenzione e l'opportunità dei sostegni allo sviluppo del prodotto audiovisivo nelle principali legislazioni nazionali a confronto con la politica europea attuata attraverso il Piano Media.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2009-10 |
Revolutionary Road: A Crack in the Mirror. Analysis of Richard Yates's Novel and its Time
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2009-10 |
La ''Scena Diversa''
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
Il corpo nell'opera di Egon Schiele e Francis Bacon
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Valorizzazione turistica del lago d'Orta e delle Colline Novaresi: ambiente, cultura, eventi ed enogastronomia.
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
|
Il Corpo della Donna nella fotografia del Novecento
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Così parla il rap: analisi del linguaggio e dell'uso dello slang nell'hip hop e nel rap statunitensi.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
''I, John Fante and Arturo Bandini, two in one, friend of man and beast alike'': autobiografia, riscrittura e formazione in John Fante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Scansione ritmica, abbreviamenti e correptio iambica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il concetto di ritmo nella tradizione letteraria romana
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La mediatizzazione del dolore: il caso Natascha Kampusch.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
Le due Bosnie in Sasa Stanisic: prima e dopo la guerra in Jugoslavia
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La Fabbrica e il Mercato dei Format Televisivi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Los textos publicitarios con o sin eslogan: función argumentativa
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Zio Vanja per la regia di Gabriele Vacis. Drammaturgia dell'ascolto.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
La guerra civile e l'esilio degli intellettuali spagnoli: il caso di Francisco Ayala
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2010-11 |
Surrogates, Daybreakers, Repo Men – Il corpo in sparizione nel cinema contemporaneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il museo dell'Ara Pacis di Richard Meier: dialogo tra antico e moderno a piazza Augusto Imperatore
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2010-11 |
Storia di un'attrice: Adelaide Ristori
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La traduzione in italiano del romanzo di Mark Twain ''Le Avventure di Huckleberry Finn''
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |