Il teatro di Julien Green
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2009-10 |
Il volto e l'anima: i ritratti di Amedeo Modigliani
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2010-11 |
Il Turismo Termale in Slovenia: Il caso delle Terme Olimia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
La traduzione di un'opera inedita in Italia: ''The Translator'' di Leila Aboulela
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
La musica futurista in Lacerba
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2007-08 |
|
La traduzione come metodo di comparazione: Octavio Paz, Antonio Tabucchi e Luigi Panarese, traduttori di Fernando Pessoa
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Vasco Pratolini: ''Il ricordo crebbe dentro di me''. La Notte dell'Apocalisse tra storia, memoria e romanzo
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2009-10 |
Il decreto giudiziario ateniese
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Il linguaggio giornalistico: due modi di interpretare il 25 Aprile. Analisi e confronto: La Repubblica e Il Giornale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Michael Kohlhaas e la giustizia: tra ragione e sentimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
''Ich bin nicht am richtigen Ort''. Franz Kafka, la Giurisprudenza e la Legge in Der Prozess e altri racconti.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
Infanzia negata. Il lavoro in età minorile nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Arte contemporanea. Il sistema
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Design e Arti
|
2005-06 |
De Madrid al cielo y un agujerito para verlo: evoluzione del lessico in quattro percorsi turistici della capitale dal 1959 al 2008
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
Fotografia e letteratura: il caso ''The Americans'' di Robert Frank
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Strategie lessicali nei messaggi pubblicitari: Analisi di un corpus tedesco
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Traduzione e analisi culturale del romanzo ''La madre''
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
“African American Vernacular English” Analisi linguistica di file audio e testimonianze ‘real talk’ di una varietà sovraregionale
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
Le doublage: panorama d'une activité traduisante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Li Xianglan e le sue identità
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Studi Orientali
|
2009-10 |