Skip to content

“African American Vernacular English” Analisi linguistica di file audio e testimonianze ‘real talk’ di una varietà sovraregionale

Questo lavoro di tesi nasce dalla curiosità verso una cultura spesso sminuita che ha creato stili musicali di grande portata come il Jazz e l’Hiphop ma anche mode linguistiche che si sono enormemente propagate tra i giovani della working class americana. L’African American Vernacular English, argomento della mia tesi, rappresenta la voce di un popolo ed il suo percorso storico. Tra i linguistici c’è chi come Rickford la definisce linguaggio dell’anima ‘spoken soul’ perché porta con se anche il credo religioso di un popolo che ha lottato per la libertà e che non ha mai smesso di credere ed avere speranza in un futuro migliore.
Questo elaborato è costruito su 3 sezioni: la prima parte presenta una panoramica sulle tematiche legate alla sociolinguistica e comprende le definizioni di speech community, standard nazionali, dialetti, slang e varietà sopraregionali, riportate da importanti sociolinguisti sia anglosassoni che americani. Si parla, quindi, di fenomeni linguistici della collettività e relative particolarità culturali, di convalida sociale e di livello relazionale individuale. Nel secondo capitolo viene esposto l’argomento un caso di varietà linguistica: l’African American Vernacular English (AAVE) . Questa varietà linguistica sovraregionele chiamata anche Black English (BE), Black Idiom e in maniera più informale Ebonics (Ebony-phonics) è collegata al panorama linguistico americano e alla cultura africana. Ne saranno spiegate le origini, l’evoluzione e le peculiarità grammaticali, fonologiche, morfologiche e lessicali, con un breve riferimento al dibattito ancora attuale che riguarda la questione di definizione di questa forma di comunicazione. Nell’ultimo capitolo si svolgerà l’analisi linguistica. Questa verrà ricavata dallo studio di materiale audiovisivo in cui sono riportati dei dialoghi effettuati tra parlanti afroamericani. In prima istanza saranno fornite le informazioni generali riguardanti le fonti utilizzate per l’analisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1.1 Speech community e social factors La Sociolinguistica è definita da Aitchison (1995: 450-454) come lo studio del linguaggio e della società. Questa scienza unisce i fondamenti della linguistica ai fattori sociali che danno vita a variazioni e differenze comunicazionali nell‟ambito di una stessa lingua. La prima questione da affrontare è sicuramente quella di definizione di lingua. La spiegazione meno equivoca ed universalmente accettata è quella che descrive la lingua come il mezzo di comunicazione di una comunità che ne condivide le norme e l‟uso. Per comunità linguistica si intende il complesso delle persone che hanno in comune una lingua materna e cioè un determinato sistema linguistico nelle sue diverse varietà dialettali e che sono unite da una qualche forma di aggregazione politico-sociale. In senso più ampio ci si riferisce ad un gruppo di persone unite da vincoli linguistici che nelle loro interazioni fanno uso di un medesimo repertorio linguistico. Ciò che è interessante notare è che nell‟ambito di uno stesso linguaggio esistono dei fattori che favoriscono delle variazioni nella maniera in cui si comunica. Questi fattori riguardano principalmente la posizione geografica, l‟occupazione, lo stato sociale, l‟etnia ed il sesso del parlante Si parla quindi di variazione linguistica stratificata in maniera diastatica, diatopica, diafasica, diacronica e diamesica. La diastratia riguarda lo strato sociale del parlante ed è valutata secondo vari parametri: censo, istruzione, attività lavorativa intellettuale o manuale. La diatopia considera la variazione della lingua rispetto al luogo in cui è parlata. In questo caso si prendono in considerazione soprattutto i dialetti e le varianti linguistiche esistenti in un territorio. La varietà diafasica si riferisce alla situazione comunicativa: distingue registro aulico, colloquiale e dimesso che variano a seconda della situazione o dell‟interlocutore o dell‟argomento. La diacronia considera l‟evoluzione fonologica, morfologica e sintattica di una lingua nel tempo. Infine la variazione diamesica si riferisce ai cambiamenti linguistici che dipendono dal mezzo usato per l‟atto comunicativo (telefono, e-mail, parlato, scritto etc)(Graffi, 2002: 210-215). Fattori sociali, come l‟età, il sesso, la stratificazione sociale e il livello di istruzione sono altrettanto rilevanti per la differenziazione linguistica e fanno si che il linguaggio vari da persona a persona (idioletto) e da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Micco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Siria Guzzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi