Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il teatro di Carlo Quartucci, 1959-1967: un percorso attraverso l'Aspettando Godot di Beckett Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
I luoghi difficili del Petrarca nuovamente dichiarati da m. Giovambattista da Castiglione Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Analisi Linguistica del Linguaggio di Comunicazione: Il caso VITRA nel settore dell’arredamento di design Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
''Fratelli d'Italia'' di Alberto Arbasino Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
L'estetica della regia lirica russa: il caso di Boris Pokrovskij Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Le mogli di Stepford trent'anni dopo. Logiche estetiche e ideologia del remake Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo 2004-05
From ''Uncle Scrooge'' to ''Zio Paperone'': A Challenging Journey into the Translation of Disney Comics Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
La prima giornalista siriana: Mari Agami. Analisi e traduzione di articoli tratti dalla sua rivista ''Al-Arus'' (La sposa 1910). Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2006-07
La trasmissione dell'informazione tra analogico e digitale: i media odierni e il kèryx tragico Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
I tedeschi, la Shoah e le inchieste di Walter Kempowski Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
"Al-isra' wa-l-mi'rag. Rihlah fi 'umq al-fada' wa-l-zaman" di Hadi al-Mudarrisi. Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Riscoprire la "literatura desterrada" attraverso la traduzione di tre racconti di Ramón J. Sender Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Gli Spazi nei romanzi di Italo Svevo Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Octavio Paz y la Guerra Civil española: piezas de convicción Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
La percezione della diversità a Maserà Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2010-11
Shiva, Dioniso d'Oriente Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
''Remember the Light, Believe in the Light'': il teatro di Sarah Kane. Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Rivisitazioni contemporanee del mito di Don Giovanni Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2009-10
Il divorzio islamico e il divorzio occidentale nell'opera di 'Umar Rida Kahhalah' at-Talaq'' Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Giuliya Tu‘mah Dimašqiyyah: pioniera della rinascita femminile in Libano "Analisi e traduzione di brani tratti dalla rivista al-Mar’at al-Giadidah (1921-1926)" Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2006-07