Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
''Amleto'', tragedia del desiderio. Interpretazioni a confronto Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La psicologia di massa nell’analisi del totalitarismo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Redewendungen e modi di dire: un approccio contrastivo per l’apprendimento del tedesco come L2 Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2009-10
Il linguaggio meteorologico spagnolo: terminologia popolare e mezzi di comunicazione di massa. Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2007-08
I creatori di colonne sonore e gli sciamani siberiani: 'usi sciamanici' della materia sonica nel cinema. Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2010-11
Umano, postumano, chimerico. Il Cremaster Cycle di Matthew Barney Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
L'arte svelata. La madonna del Rosario: la ricerca della materia attraverso strumenti tecnologici - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2010-11
Format televisivi: aspetti tecnici e semiotici. Analisi del game show Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Comunicazione 2004-05
La simbologia delle lettere dell'alfabeto arabo Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Da la Bohème (1986) a Rent (1996): intertestualtà e dialettica dei generi nel teatro musicale Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
François Mauriac: i romanzi del primo periodo. Analisi testuale di: Le Baiser au lépreux, Genitrix, Le Désert de l’amour e Thérèse Desqueyroux. Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
La narrativa di Giuseppe Cassieri e l'ironia letteraria Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il Premio Arezzo di Pittura. Per la Collezione della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo. Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2010-11
L'insegnamento dell'italiano come lingua straniera in Siria Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Il lessico amoroso nella poesia di fray Luis de Leon Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Viaggio su Solaris: tra Lem, Tarkovskij e Soderbergh Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2009-10
Neo street art e neo informale (dalle origini - arte, società e musica) Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Rovine e Coscienza: Tauben im Gras di Wolfgang Koeppen Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Renato Fucini esploratore a occhio nudo da Napoli alla Maremma toscana Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La condizione degli Italiani nel dopoguerra nell'ottica della cinematografia neorealista Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04