|
Superman in televisione e il caso di Smallville. Trasformazione della figura dell'eroe nella serialità contemporanea
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
Il salmone atlantico: storie, tecniche, aspetti socio-economici e memorie di pesca
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2011-12 |
|
Rappresentazione sociale della famiglia in bambini di scuola elementare
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2010-11 |
|
L'Italia esorcizza i suoi demoni: il caso di ''Gomorra'' e ''il divo''
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
|
Comunicazione verbale ed emozioni: la categoria della collera
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2008-09 |
|
|
|
La ripresa della sessualità femminile dopo la nascita del primo figlio. Uno studio qualitativo tramite focus group.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2010-11 |
|
Teoria e pratica della sottotitolazione per un canale tv: uno studio di caso
|
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
|
2009-10 |
|
Le potenzialità dell'approccio sistemico applicato alle aziende di famiglia. Dinamiche familiari e continuità d'impresa: il caso Agnelli
|
-
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011 |
|
Percorsi di vita nell' ombra: le sorelle Seidenfeld
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
La mente che si inganna. Una prospettiva evoluzionistica sulla coscienza
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
|
Politica e religione nel pensiero filosofico di Bayle e Montesquieu
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
|
L'immagine come testo. Il testo come immagine. Breve storia di un corpo a corpo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2007-08 |
|
La Sindrome di Asperger: la storia, le caratteristiche cliniche e il trattamento pedagogico
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
|
Dal feto al bambino: il processo di nascita
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
|
Neurofenomenologia: il fenomeno del neurone
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2009-10 |
|
Le figure dell'identità
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2010-11 |
|
Il rapporto imprenditore - operaio: la crisi dell'utopia marxista tra letteratura orwelliana e management partecipativo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
|
La comunicazione per un mondo che cambia. QR-Code e E-Recruiting in BNL
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2009-10 |
|
Relazione educativa ed esperienza coniugale
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
|
Il bilinguismo dei figli di genitori immigrati in Italia, nella fascia d'età tra zero e dieci anni, e gli strumenti che le istituzioni scolastiche e sociali adottano per sostenerlo.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2007-08 |