L'immagine del lavoro femminile dal punto di vista delle donne
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'OMOSESSUALITA' NEGLI SCRITTI DI CESARE LOMBROSO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Censura e libertà di stampa in Italia dal Triennio Rivoluzionario alla caduta dell'Impero napoleonico (1796-1815)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Pierre Schaeffer e l'oggetto sonoro
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Due esempi di Letteratura Clandestina tra Cinquecento e Settecento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
|
Trame di corte nella Roma dei Severi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'attualità dell'"affascino". La resistenza della medicina popolare in Calabria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Occupanti tedeschi, fascisti repubblicani e movimento partigiano: una mediazione cattolica. Il caso di radio Baita
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
DALLA CARTA AL BYTE. L'EVOLUZIONE DEI SERIALI, DALLA NASCITA ALLA DIGITALIZZAZIONE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Gli operai della parola: una ricerca sul benessere degli operatori di call center
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
"Onesto e sollazzevole passatempo e lebbra d'ogni umano consorzio". Il gioco a Torino nel Settecento.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Simulacra. Una lettura filosofica dell'opera di Philip K. Dick
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Dalla Razionalità Individuale alla Razionalità di Gruppo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
APPRENDIMENTO COGNITIVO ATTRAVERSO I VIDEOGIOCHI..."RENASCER DAS CINZAS PARA CONTINUAR A VOAR"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Una ragnatela di visioni " Lo spettatore in Rete all'epoca del Web 2.0
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Il mondo è nella mia testa. Il mio corpo è nel mondo. Influenze e spunti filosofici nell'opera di Paul Auster
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La mistica antiascetica di Georges Bataille
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE IN GRECIA: CENNI STORICI E DIBATTITI CONTEMPORANEI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Storia delle còche. L'associazionismo criminale a Torino nell'Ottocento (1839-1890)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Morte di sé e morte dell'essere amato nella filosofia di Gabriel Marcel.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |