Loss Distribution Approach e stima del capital at risk nell'analisi dei rischi operativi:il caso di PensPlan Invest SGR.
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I fondi chiusi di Private Equity: definizione e profili normativi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Inflazione importata, distribuzione del reddito ed equilibrio macroeconomico: effetti del nuovo modello contrattuale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Profili e Sistemi di Corporate Governance: L'Istituzione di un Codice Globale di Autodisciplina per la Regolamentazione delle società nel mercato Mondiale
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
|
Il ruolo del Multiplex nell'esercizio cinematografico In Italia. Il Caso Medusa Multicinema
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Luxury Family Business: longevità e continuità nelle imprese familiari dei mercati di alta gamma. Teoria e casi di specie.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Comunicazione di Marketing e Overeating
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Tanker market
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Roma e il Golf. Criticità ed opportunità di sviluppo nell'ambito del Secondo Polo Turistico della capitale
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
National Tourism Policy. Analytical Framework for the Evaluation of Efficiency and Effectiveness: The Case of Italy
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Strategie commerciali per le piccole e medie imprese nel settore Food. Caso in esame: Salumificio Santoro S.r.l.
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Sostenibilità e competitività in agricoltura. Ipotesi di sviluppo di una piattaforma logistica a supporto del Km Zero in Veneto.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Dal Program Trading all'High Frequency Trading
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Crisis communication: la necessità di comunicare le emergenze. Il caso Neapolis Festival edizione 2011
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2010-11 |
Struttura e Performance Economico-Finanziaria del Settore del Trasporto Aereo Italiano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Un'analisi empirica sulla consistenza dei credit ratings
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Venture capital. Analisi e prospettive italiane.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi d'impatto della regolamentazione: il roaming internazionale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2007-08 |