L'analisi per indici nella determinazione del rating bancario
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'offerta agrituristica in agro di Altamura: effetti sul mercato fondiario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Ciclo vita prodotto e sue applicazioni.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Marketing degli eventi e sviluppo territoriale: il caso ''Giochi del Mediterraneo Pescara 2009''
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2009-10 |
Il business plan. Finalità, struttura e ambiti applicativi.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
Viral, Buzz e Word -of- Mouth marketing: fondamenti teorici ed evidenze empiriche del caso Facebook Advertising
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L’adeguatezza patrimoniale del sistema bancario tra crisi e Basilea 3
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The evolution of Venture Capital and Private Equity Investment Models for the development: Europe, USA, and Israel Markets. ''Start Ups Boom'' starting to boostrap High Tech in the Universities
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Paradisi Fiscali e Rapporti Tributari Internazionali
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il sistema produttivo italiano e il rapporto banca-impresa durante la crisi
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Il legame tra commodity e equity nei periodi di stress: un'analisi su rendimenti e volatilità
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il delisting in Italia: un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Credit spreads, crash di mercato e volatilità
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il Bilancio Partecipativo. Un confronto tra le esperienze di Porto Alegre e Grottammare
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La ricerca del rendimento: l’impatto della crisi sul private equity
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Lo strumento del rating per la valutazione della solidità finanziaria dell'ente locale: Il caso di Fitch Ratings inc.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Determinism and uncertainly in the physical and social sciences
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Sociali
|
2004-05 |
La progettazione di eventi per le imprese del sistema moda: il ruolo dell'agenzia di comunicazione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Innovazione come fonte di vantaggio competitivo e creazione di valore: il caso aziendale Fastweb
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Alle radici del brand "fine": il caso liquirizia Amarelli
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |