La cartolarizzazione dei crediti: aspetti generali dell'operazione e analisi dei principali gruppi bancari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L’importanza dell’informazione all’interno dei mercati borsistici
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lo sviluppo della banca islamica nei sistemi finanziari convenzionali
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2009-10 |
Il costo dell'eccellenza: l'Italian Sounding
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Costi e Benefici di una Valuta Internazionale
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Analisi di performance attribution
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'internazionalizzazione delle PMI familiari: il caso MVM
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
La valutazione di impatto socio-economico dei Festivals musicali
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
IL Governo delle sinergie. Caso FIAT-CHRYSLER
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'abuso di posizione dominante mediante prezzi predatori
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Strumenti e procedure per la valutazione delle competenze di ruolo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Efficacia soggettiva del contratto collettivo: il caso Pomigliano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Politiche commerciali e diversità culturale
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Un'analisi economica delle istituzioni di democrazia diretta in un campione di Paesi
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Mercato del lavoro segmentato, migrazioni internazionali e salari di efficienza
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Sicurezza delle macchine alla luce della nuova direttiva 2006/42/CE recepita con il D.LGS. 27/01/2010 N. 17. Non conformità, responsabilità, vigilanza e controllo
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011 |
Terrorismo e teoria dei giochi
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La prestazione dei servizi e delle attività di investimento alla luce del recepimento della direttiva Mifid
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Economia dell'istruzione e capitale umano in Italia
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'impresa relazionale nell'economia digitale: la catena "virtuale" del valore
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |