La gestione del brand portfolio attraverso la comunicazione. Analisi del portafoglio-marche Luxottica
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |
Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'Africa sub sahariana.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il ruolo delle agenzie di rating nella recente crisi finanziaria
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Indicatori di performance sociale nelle impresa
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
ICT e distribuzione commerciale. Studio dei casi: Europea S.r.l e Tod's S.p.A.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
|
Le strategie competitive nel settore lattiero-caseario. Il caso Mukki
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L'evoluzione dei sistemi di qualità nell'organizzazione e nella gestione delle risorse umane
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Abet Laminati S.p.A. 1957-2009: Dall'Italia al mondo. Cinquant'anni di ricerca ed internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La distribuzione del reddito: un confronto tra Stati Uniti ed Europa
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il Rischio di credito nell'analisi dei dati andamentali bancari: gli Early Warning System
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il sistema informativo aziendale integrale e lo sviluppo integrale delle aziende
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La creazione del valore nelle rinnovabili diversificate: alcune evidenze empiriche
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Debito pubblico e federalismo fiscale in Italia
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il mercato italiano degli ETF (Exchange Traded Funds)
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Politiche di marketing degli impianti sportivi
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le possibili vie per uscire dalla dipendenza economica: il caso Perù
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'efficienza del settore pubblico: analisi empirica sui capoluoghi di regione italiani
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Appetibilità del mercato cinese: percorso evolutivo e modalità d'ingresso
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il Risk Management in banca: modelli, strumenti e strategie
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le ricerche di mercato online: origini, metodologie e tecniche
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2009-10 |