Le società di calcio professionistiche: mercato, evoluzione e dinamiche economico-finanziarie. I casi Juventus Football Club s.p.a. ed Arsenal Football p.l.c.
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L’impresa italiana nell’era delle ICT: tendenze e linee evolutive
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2009-10 |
La nuova regolamentazione in materia di parti correlate
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il marketing degli immobili ad indirizzo turistico: il progetto Blue Marlin
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'associazionismo imprenditoriale spagnolo: organizzazioni e linee d'azione (1975-1985)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
|
Gli impatti delle ICT sulla riduzione del rischio clinico: il progetto "trasfusioni sicure integrate" dell'Istituto Nazionale dei Tumori
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il marketing strategico nel settore dei tour operator
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Responsabilità sociale d'impresa in tempi di crisi
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La tutela del socio nella moderna S.r.l.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La gestione del rischio ambientale nelle imprese
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Co-creare il valore con i clienti. L'utilizzo del web 2.0 nelle PMI del settore arredamento
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il mercato dell’arte contemporanea e le fiere di settore: il caso MiArt
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Strategie di brand management e contabilizzazione del marchio: il caso A.S. Roma S.p.A.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Gli enti Non Profit attivi nel comune di Savona: prospettive di sviluppo e di integrazione del Welfare attraverso l’analisi del bisogno e la co-progettazione con la Pubblica Amministrazione
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009 |
La relazione tra corporate governance e performance: uno studio empirico attraverso la social network analysis
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2009-10 |
Definizione del business nelle editorie di nicchia. Il caso dell'Archivio Dedalus.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Nuovi scenari e divari nell'Europa allargata e il caso Romania
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Doing business with China: alcune prospettive interculturali da Leeds
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
Fee e free economy: i nuovi modelli di business della web economy
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'economia dell'informazione e della comunicazione in rete. Il caso aziendale del poker online di Snai
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |