Consumer engagement e new media: le opportunità offerte da user generated content e social media
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Web 2.0 e i nuovi strumenti di comunicazione interna aziendale
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
I libretti di deposito a risparmio
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Profili normativi e contabili delle operazioni di conferimenti di prestazioni d'opera e di servizi nelle srl.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Crisi d'impresa: il ruolo della gestione finanziaria nella ristrutturazione. Il caso di una P.M.I. italiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
I componenti straordinari di reddito nell'informativa di bilancio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Inflazione tedesca dal 1914 al 1924 (periodo del 2° Reich)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La retrodatabilità delle fusioni contabilizzate secondo i principi contabili internazionali
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Valutazione di un'opzione call europea scritta su processi a salti
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2008-09 |
L'interferenza della normativa tributaria sulla redazione del bilancio d'esercizio: profili evolutivi alla luce della Finanziaria 2008
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il benchmarking degli Air National Service Provider in Europa
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Conjoint Analysis: metodologie e applicazioni alla valutazione dei beni culturali
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2009-10 |
A Comparison of Technology Transfer Processes and Policies at an International Level. Evidence from the Aerospace Industry
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007 |
Le strategie di diversificazione delle società calcistiche
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Agri-Cal-Turismo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il mercato delle licenze
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Criteri di cluster validity nella classificazione fuzzy di array di dati a due e tre vie
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2004-05 |
Microcredito e risparmio in Bangladesh: il ruolo delle donne conta?
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2009-10 |
La determinazione dei salari in Italia e in Spagna
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Lo zafferano di Cascia: aspetti economici e del mercato
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |