La gestione del rischio nelle produzioni su commessa: il modello del Gruppo Finmeccanica
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le acque minerali. Dalla fonte alla tavola. L'offerta delle imprese cuneesi.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L’azione revocatoria fallimentare e la recente riforma del 2005: disciplina, accadimenti storici e conseguenze sulle operazioni bancarie
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lavoro interinale e occupazione: quale futuro per il mercato del lavoro italiano?
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Gli effetti degli obiettivi sui comportamenti d'acquisto: alcune evidenze da studi sperimentali
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
L'impresa familiare: il caso Melluso
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le determinanti di entrata e uscita delle giovani imprese italiane ad alta tecnologia: gli effetti del capitale umano e infrastrutturale locale
|
Politecnico di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Ingegneria
|
2008-09 |
Russia, Ucraina e Bielorussia: crisi di mortalità post-comunista ed efficacia dei sistemi sanitari
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La valutazione degli aiuti alle imprese: la legge 488/92 Turismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2008-09 |
I fattori di identità individuale nei comportamenti di consumo: una meta-analisi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2006-07 |
Opportunità e vincoli per il software libero nella P.A. locale. Il caso del Comune di Prato.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Utopie e realtà dell'economia all'idrogeno tra teoria e applicazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
I derivati come strumenti di copertura del rischio
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007 |
Il Risk Management nelle imprese di assicurazioni
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I vantaggi competitivi delle certificazioni di sistema: il caso delle cooperative sociali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Portfolio analysis e ciclo di vita del settore
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'operazione di fusione secondo la normativa italiana di riferimento
|
Libera Università Mediterranea "Jean Monnet"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il Made in Italy dei beni di lusso e l’universo del consumatore - Un’indagine sul mercato australiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
L'attività degli intermediari finanziari: un'analisi alla luce dell'attuale crisi
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le dinamiche di potere all'interno dei gruppi
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |