Strategie di turnaround nel settore automotive: Il caso Fiat Group Automobiles
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Profili giuridici dell'internet banking
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Televendite e tutela del consumatore
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il marketing relazionale nell'impresa commerciale. Il caso Coin Spa
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
La rivitalizzazione della brand image nel business delle acque minerali : il caso Ferrarelle
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
L'automazione del processo informativo: SAP e il caso Telecom Italia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il Product Placement nel panorama cinematografico italiano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La scissione societaria transfrontaliera: aspetti civilistici, fiscali e strategici
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Nuove direzioni per la personalizzazione dell'offerta: l'intimization
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Turismo e ambiente: un binomio possibile
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La riassicurazione per il rischio catastrofale: un approccio stocastico alle coperture terremoto del mercato italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
Il turismo urbano e la destinazione Berlino
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La trasparenza bancaria nel collocamento degli strumenti finanziari derivati
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Un modello di regressione multinomiale per l’analisi delle motivazioni d’acquisto: il caso dei prodotti griffati
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La riforma dei limiti agli investimenti dei fondi pensione in Italia. Obiettivi e prospettive in seguito alla consultazione effettuata dal Ministero del Tesoro
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le criticità degli studi di settore dal punto di vista statistico
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La valutazione di una impresa monoprogetto. Il caso di una fattoria eolica.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Analisi delle strategie di investimento attraverso il ''sentiment'' dei mercati finanziari
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
Analisi di statistica multivariata
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'internazionalizzazione del settore assicurativo: il caso delle Assicurazioni Generali Spa
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |