Processi di intermediazione attraverso il web: analisi di alcuni casi di successo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il fenomeno del turismo d'affari. Il caso di un'area veneta
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Strumenti e processi di business intelligence: il caso Shire Italia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia. Il caso del parco nazionale dei monti Sibillini.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Capability Maturity Model Integration (CMMI) e metodologie di project management ''Agili''. Studio di un processo di certificazione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2005-06 |
|
Il mobbing: profili del fenomeno e impatto sulle relazioni di lavoro
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
The Leading Hotels of The World: analisi degli standard qualitativi e dei processi di ispezione nella valutazione delle strutture
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Società planetaria, globalizzazione degli scambi, internazionalizzazione delle piccole-medie imprese. Teorie, analisi, indagini su campo.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Sociologia
|
1999-00 |
La curva di Phillips e la disoccupazione di lungo periodo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2005-06 |
La crisi dei mutui subprime: cronologia, aspetti e ripercussioni internazionali
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Modelli di business dell'economia virtuale
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Evoluzione di strategia, modello di business e governance: il nuovo gruppo Unicredit
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Evoluzione di strategia e modello di business: le fusioni di Kaitech
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il D. Lgs. 231/2001: l'impatto del modello ''esimente'' sul sistema di controllo interno
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il modello strategico di competizione basato sulla riconfigurazione del business
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
I licenziamenti collettivi tra flessibiltà ed effetti sociali
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Repubblica Popolare Cinese: luci ed ombre di un miracolo economico
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La corporate governance nelle banche
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Accordi orizzontali: M&A e JV. Il caso Bombardier: analisi di una strategia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La Marca - Relazione, valore e comunicazione
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |