Marketing d'acquisto: le nuove relazioni cliente-fornitore. La realtà delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Il caso Meyer.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La corrida nella letteratura costumbrista
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Modello di simulazione ad agenti del mercato di borsa: realismo del book
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Analisi delle politiche tariffarie: compagnie tradizionali versus low cost
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La gestione del risparmio privato, tra teoria e prassi. La gestione del risparmio privato in una piccola realtà della provincia italiana.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Finanziamenti dei soci nelle srl
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Evoluzione tecnologica e industria musicale: il cambiamento del profilo strategico del settore
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Modelli statistici per la classificazione: confronto tra regressione logistica e alberi di classificazione con applicazione al filtraggio della posta elettronica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Rete a livello territoriale. Ipotesi di un paese-villaggio: San Mauro Mare.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il trattamento contabile dei crediti nei principi contabili internazionali
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'esperienza della programmazione negoziata in Italia: i progetti integrati territoriali nelle regioni Obiettivo1
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Le aziende del distretto calzaturiero marchigiano: un'analisi finanziaria
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
M&A DOs and DONTs. Un modello di valutazione ex-ante. Il caso Finmeccanica
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Distretti industriali cross-border nell'area P.E.C.O.
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La comunicazione invisibile. Strategie di successo senza pubblicità tradizionale: i casi Google, YouTube e Skype.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il co-marketing nei servizi turistici: il progetto Riccione C1 (Ricc1one)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le Aree Vaste della Regione Puglia. Base di dati relazionale per un processo di localizzazione degli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito delle misure del POR Puglia 2000-2006.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007 |
Problematiche di internazionalizzazione per le piccole e medie imprese
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Struttura piramidale e patti parasociali nelle valutazioni di mercato delle imprese
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Vivere la marca. Il marketing esperienziale come risorsa strategica di gestione del brand. Una case history di successo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |