Hedge Funds - Definizione, Regolamentazione, Aspetti Gestionali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
1999-00 |
LE ALLEANZE STRATEGICHE DELLE PMI CANAVESANE.I CASI MASSUCCO INDUSTRIE SPA ,SAET GROUP,SATA SPA SE BAUSANO&FIGLI SPA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Enoturismo e Strade del Vino: una prospettiva di sviluppo turistico della Sardegna
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Ruolo e azione della Fed e della BCE - un'analisi comparata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I bilanci delle società di calcio e la valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Riqualificazione economiaca di un'azienda agricola tramite biomassa, in Rivarolo Canavese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
SVILUPPO SOSTENIBILE: UN APPROCCIO CRITICO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
“Impossible is Free”: Analisi semiotica di due campagne Adidas e Nike
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Oliver Williamson e i costi di transazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli enti Bilaterali nel mercato del lavoro. Il caso E.B.A.P.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
On Rational Choice and the Framing of Decisions
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il rapporto banca impresa, le operazioni di leveraged buy-out in Italia
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Relazione sull'Auditel Rai
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Politica industriale e aiuti di Stato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Benefici dell'analisi del margine di contribuzione attraverso un esempio pratico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'EVOLUZIONE DEL BILANCIO ASSICURATIVO: IL PASSAGGIO DA SOLVENCY I A SOLVENCY II
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La fidelizzazione nei servizi ad elevata partecipazione: il caso di un centro fitness
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La quotazione delle società calcistiche
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Un caso di studio fondato su dati di dominio pubblico. L'esempio dello studio del caso Fiat
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
I meccanismi flessibili previsti dal protocollo di Kyoto: l'importanza dei Carbon Fund ed il ruolo della World Bank
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Ingegneria
|
2004-05 |