The increased influece of equity markets on currency forecasting techniques
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Tour Operator: ruolo e strategie di marketing. Il caso: Alpitour World.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il processo imprenditoriale di riconoscimento delle opportunità - Definizione di un modello teorico, sua applicazione all'imprenditorialità interna e identificazione e sfruttamento delle asimmetrie informative.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL RISK MANAGEMENT "EVOLUTO" COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL BUSINESS IN BASICNET
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Analisi delle esportazioni italiane di vino: stima di un modello econometrico
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2005-06 |
|
La brand extension nel settore moda. Aspetti concettuali e analisi empirica
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Intimate connection, il caso Martini & Rossi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Diritto dei Consumatori nella Federazione Russa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
DRINKING EXPERIENCE, il caso Martini & Rossi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Borsa Elettrica Italiana: analisi dei risultati del primo anno di funzionamento
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
GOVERNANCE ED INFORMATIVA DI BILANCIO CONSOLIDATO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
BIELLA e L'AGRIFOOD: analisi pratica sulla fattibilità di realizzazione di un nuovo "distetto" per promuovere il territorio, gli usi, i prodotti tipici della tradizione gastronomica locale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il bilancio di sostenibilità per le PMI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Politiche innovative per una mobilità urbana più sostenibile. Il caso del Car Sharing
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Banche e cartolarizzazioni. Analisi del caso italiano.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Solvency II: il quinto studio d'impatto quantitativo per il ramo danni e la stima del SCR Non-Life
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Project Management nei processi ICT: analisi trasversale di alcuni casi reali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'evoluzione del Bilancio Consolidato: i nuovi IAS/IFRS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
GLI INVESTIMENTI CINESI IN AFRICA CENTRALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Dalla parasubordinazione al lavoro a progetto
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |