Effetti finanziari conseguenti il Nuovo Accordo di Basilea per il comparto agroalimentare
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Profili di rischio delle obbligazioni strutturate
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Nuove prospettive di sviluppo per outsourcer ed outsourcee: i casi Hcs srl e Labora sas
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L'organizzazione delle Aziende Sanitarie ed il sistema dei controlli: il caso ASL Asti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La gestione finanziaria ed il modello Asset Liability Management nelle imprese di assicurazione
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Sulla misurazione e gestione del rischio di credito negli istituti finanziari
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E SCELTE DI INVESTIMENTO. UN CASO PRATICO NEL RETAIL BANKING
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il mercato italiano del credito al consumo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
IL FOTOVOLTAICO: INNOVAZIONE, INCENTIVI, OPPORTUNITA'.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI 2011. STUDIO DEI METODI DI DISTRIBUZIONE DA PARTE DI 50 SOCIETA' QUOTATE.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
NUOVE FRONTIERE DI INTERVENTO PER LE FOB, DRIVERS DELLO SVILUPPO. IL CASO DELLA FONDAZIONE CRBRA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il ruolo della comunicazioen interculturale nelle attività di innovazione: Il caso degli "Hidden Champions"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I derivati sulle commodity
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La comunicazione per lo sviluppo della reputazione. Il caso Banca Intesa
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2004-05 |
Il brand e lo sviluppo tecnologico nella gestione della relazione nel marketing dei servizi. Il caso Xelion UniCredit Banca.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Pratiche di gestione delle risorse umane fra continuità e innovazione
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L’influenza dei test genetici sull’underwriting dell’assicurazione vita
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2001-02 |
Il marketing relazionale e l’analisi della fedeltà dei clienti nella distribuzione moderna: lo sviluppo della Fidelity Card
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Il federalismo fiscale e l'autonomia tributaria degli enti decentrati. Proposte per il finanziamento dei governi sub-nazionali negli stati dell'UE.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |