La recente crisi economica globale. Alcune opinioni a confronto.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Settore Musicale in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Valutazione degli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40: l'informativa e le sue applicazioni in casi concreti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il canale digitale nel mercato dei beni ad elevato valore simbolico: il caso Yoox
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I COSTI DI MARKETING: PROBLEMI DI DETERMINAZIONE E GESTIONE TRA TEORIA E PRATICA.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La politica monetaria in Italia dall'ingresso nel Sistema Monetario Europeo alla crisi del 1992.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Sicilia e le economie mediterranee - Prospettive in relazione al partenariato euromediterraneo
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Norme Ecuadoregne di Contabilità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
le implementazioni del sistema di budgeting
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Mutamenti strutturali e congiunturali del settore "sommerso" dell'economia negli ultimi decenni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La sponsorizzazione di eventi musicali: un efficace strumento di comunicazione commerciale
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
migliorare efficienza ed efficacia in un'azienda leader nella fornitura di tecnologia e servizi: caso Bosch-Rexroth
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Da fashion retailers a imprese globali del sistema moda. Analisi di due casi significativi: Gap Inc. e Inditex
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Analisi economica e finanziaria di una società di investimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
TRASFORMAZIONE EVOLUTIVA: SOCIETA' "SALI & SCENDI s.r.l."
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
antiriciclaggio e segnalazione di operazioni sospette
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Crisi economica e agricoltura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'Auditor con i tacchi: pregiudizi e diffidenze.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L' importanza della comunicazione d' impresa nel settore del lusso: Il caso Pianegonda
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Rendiconto dei valori sociali del Credito Cooperativo Ravennate e Imolese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |