Il Revenue management: come ottimizzare i ricavi nell'impresa alberghiera
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
PRODUZIONE E CONSUMO: MODELLI ALTERNATIVI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Politiche di E-branding: come sviluppare la marca attraverso le nuove tecnologie
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE SOCIETA' QUOTATE NEI SETTORI AUTOMOTIVE E FARMACEUTICO SECONDO LE LINEE GUIDA DEGLI IFRS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le operazioni di M&A nel settore delle multiutilities: la fusione tra Iride ed Enìa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La fusione per incorporazione: normativa italiana e IAS/IFRS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'indipendenza delle autorità di regolazione: un'analisi comparata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
FLUSSI MIGRATORI NELL'AREA DEL MEDITERRANEO: UN'ANALISI DEMOGRAFICA, ECONOMICA ED AMBIENTALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Mercato discografico e Internet: risposte strategiche degli operatori del settore
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Le regioni a statuto speciale nel federalismo fiscale - La Valle d'Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Il caso Quercetti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Lo sport come fenomeno sociale. un "gioco" da 90 milioni di euro.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La quotazione in borsa delle piccole e medie imprese (PMI): la nascita di AIM Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Strategia "Europa 2020": L'Unione Europea per l'innovazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Innovazione: profili teorici, industria alimentare e caso ABIT
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La costruzione e l'analisi del rendiconto finanziario di una piccola media impresa piemontese: modelli a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il mercato dei fondi immobiliari in Italia ed in Europa.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Fusione per incorporazione: il caso del Gruppo IREN
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il co-marketing in Lavazza : le nuove frontiere della qualità alla luce delle filiere e delle politiche agroalimentari e agroindustriali della Regione Piemonte.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
"I rapporti economici tra Cina e Stati Uniti e la loro possibile evoluzione alla luce della crisi finanziaria"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |