Le certificazioni del rating bancario: l'analisi quantitativa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
THE COMPETITIVE EDGE OF BUSINESS ANALYTICS IN LARGE ORGANIZATIONS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL MERCATO DEL CAFFE'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'andamento del tasso di decadimento per localizzazione e settore di attività economica. Uno studio sulla base informativa pubblica di Banca d'Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'Educazione Finanziaria e la pianificazione previdenziale in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
I giochi "a somma zero" a due giocatori: alcune applicazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA PUBBLICITA' INGANNEVOLE E LA PUBBLICITA' COMPARATIVA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Un doppio svantaggio? Differenziali salariali sulla base del genere e dell'etnia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le risorse umane e la comunicazione nella gestione dei processi di cambiamento
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Analisi dell'indice FTSE MIB e dell'azionariato delle società componenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'e-government in Italia:il progetto "portale riuso dati pubblici"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il controllo di gestione nelle imprese di assicurazione
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
L'insider trading: la realtà italiana a confronto con le principali realtà estere
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Family Business: il caso Lavazza e il suo processo di internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La gestione del marketing nell'editoria professionale giuridica. Il caso Ipsoa
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Transizione al postfordismo e knowledge economy
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Fair market value d'impresa: un'analisi delle determinanti economiche
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il consumAttore e le piattaforme collaborative del web 2.0
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I distretti orafi in Italia: le dinamiche recenti a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE COOPERAZIONI ECONOMICHE DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |