Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'INTEGRAZIONE DELLA CAMPAGNA SOCIALE IN UN'AZIENDA LEADER NEL SETTORE OTTICO MONDIALE: LUXOTTICA GROUP Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
La gestione dell'immagine di marca nel settore automobilistico: il brand Fiat, il cambiamento nella continuità Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
LA GESTIONE DEL RISCHIO OPERATIVO NELL'ATTIVITÀ BANCARIA: IL CASO DELLE BANCHE CAMERUNESE Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
La trasformazione progressiva: aspetti civilistici, contabili e fiscali. Un caso pratico del settore edile. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
La Tariffazione Autostradale Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Marshall, interprete degli economisti classici e dei primi marginalisti Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
COSTITUZIONE ECONOMICA, ARTICOLO 41 E PROSPETTIVE DI RIFORMA. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Sistema informativo aziendale per il controllo di gestione. Analisi di un caso Università degli Studi di Bologna Scienze economiche e statistiche Scienze Statistiche 2002-03
Organizzazione e gestione della complessità aziendale: un'analisi della letteratura principale Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Lo sviluppo degli aereoporti Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Web marketing nel settore turistico. Un modello di offerta per la personalizzazione della vacanza e del servizio Università degli Studi di Pisa Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
L'opinione pubblica come ''stakeholder'' emergente; pressioni sociali su Nike e Reebok e strategie di risposta Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2002-03
Il cabotaggio in Italia Istituto Universitario Navale di Napoli Scienze economiche e statistiche Economia 1994-95
Le risorse intangibili nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze economiche e statistiche Economia 2002-03
L'analisi del posizionamento strategico delle imprese. il caso della telefonia mobile Università degli Studi di Bologna Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
La previdenza complementare in Italia e nell'ordinamento comunitario. Un fondo pensione negoziale in Italia: Telemaco, fondo pensione complementare per i lavoratori delle aziende di telecomunicazione Università degli Studi Roma Tre Scienze economiche e statistiche Economia 2002-03
L'industria nautica nell'economia italiana - Il comparto velico e l'America's Cup Università degli Studi di Parma Scienze economiche e statistiche Economia 2002-03
Il processo di acquisto delle imprese industriali nella logica virtuale. Il caso Nylstar Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
L'industria dei semiconduttori nell'ambito dell'evoluzione dell'Ict: problematiche e prospettive Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze economiche e statistiche Economia 2002-03
I prestiti bancari e la modern portfolio theory: la stima di una frontiera efficiente per un portafoglio prestiti. Un'applicazione al caso italiano attraverso i dati di sistema Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01