Super Stock e Discount Certificate
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Nuove strategie competitive e processi localizzativi delle grandi catene alberghiere. Il caso Accor
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La crescita economica come sviluppo fra benessere e spesa pubblica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Segmenti di mercato e fidelizzazione della clientela bancaria. Il caso Gruppo Monte dei Paschi di Siena
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
I gruppi: una realtà emergente ed il bilancio consolidato come sistema informativo. Il caso Hotel Together
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
Popolazione e mobilità: l'immigrazione in Italia e in Sardegna
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il potere del benchmarking per l'internal auditing: il caso Telecom Italia Spa
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Profili di gestione finanziaria delle imprese agricole
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
(Verso il controllo di gestione) Il monitoraggio di bilancio nella piccola e media impresa: una proposta di soluzione
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Banking System Deterioration and Economic Slump: Time-Series Evidence from Japan
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2003 |
Le prospettive di applicazione del project financing al settore ospedaliero italiano
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
E-business e rete di vendita: il caso Selle San Marco S.p.A.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il potere dei consumatori e il condizionamento delle strategie delle multinazionali
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Il mercato dei bidoni: George Akerlof e l'informazione asimmetrica nella vita quotidiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il profilo rischio/rendimento nell'approccio sistemico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
alcuni aspetti delle monte carlo markov chains nell'inferenza statistica bayesiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Profili evolutivi della valutazione e della rappresentazione dei crediti nei conti e nel bilancio delle banche. Aspetti normativi, regolamentazione di Basilea e principi contabili internazionali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Barriere linguistiche alla globalizzazione. Analisi statistica dei dati di un campione di manager di imprese manifatturiere del Comune di Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
The Determinants of Capital Structure and its Effects on Corporate Performance:an Econometric Analysis Based on 7,440 US Companies
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2001-02 |
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE PMI. IL CASO "FRATELLI PIACENZA S.p.A."
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |