I PRINCIPI CONTABILI CINESI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI FONDI PENSIONE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La gestione del rischio dei crediti commerciali come strumento di marketing delle imprese industriali
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
BANCA D'ALBA E IL FAMILY BUSINESS. UN CASO AZIENDALE.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I centri finanziari: evoluzione storica e analisi giuridica. Caso studio: Andorra.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Il marketing del largo consumo: la multinazionale Coca Cola
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
CRM: impatti sul sistema bancario.Analisi del caso Banca del Piemonte
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
CONCETTO DI FELICITA': COMPARAZIONE TRA NAZIONI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'intervento pubblico per il salvataggio delle banche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE E MONDIALE - PROFILI TEORICI E ANALISI DEGLI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Gli strumenti di visual modeling come ponte tra progettazione organizzativa e progettazione informatica
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Analisi di bilancio: il caso Campari Italia S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Strumenti innovatividi analisi tecnica per la gestione operativa dello spread trading
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Profili innovativi e problematiche contabili inerenti alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari: il nuovo IFRS 9
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Crisi economica e analisi economico-sociale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
interdipendenza tra etica ed innovazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il ruolo dell'informazione nelle contrattazioni bilaterali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il ruolo della contabilità analitica in Sanità nella prospettiva federalista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'iperinflazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Domotica: prospettive di diffusione e impatti di una possibile rivoluzione e il punto di vista delle aziende
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |