Applicazione dell'IFRS 3 - Aggregazioni Aziendali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Sfruttamento di energie rinnovabili: il biogas. Analisi di un'azienda sul territorio piemontese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Distretti Industriali e Banche locali. Il caso del Distretto tessile di Revello.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Expo 2015: scenari, prospettive e ricadute economiche, socio-politiche e culturali.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Studi di settore e tutela del contribuente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La riorganizzazione del settore delle telecomunicazioni in Europa
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti come strumento di superamento della crisi d'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Innovazione e competitività: il caso Apple
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
"Il caso libanese: situazione attuale e impatto degli aiuti nel paese dei cedri"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Ipo: un'analisi delle dinamiche interne e del ruolo dei soggetti coinvolti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'export del settore ortofrutticolo piemontese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
CREAZIONE DI UN "GIOVANE IMPRENDITORE"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La promozione delle vendite on line: strategie e tecniche
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
LA CONVERGENZA DEL PRODOTTO PRO-CAPITE NEL MODELLO DI CRESCITA NEOCLASSICO E NEL DIBATTITO RECENTE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
rappresentatività e competitività delle aziende familiari italiane nel settore alimentare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Comunicare l'information technology
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Le radici di un possibile G2: struttura ed evoluzione del commercio estero della Cina e del commercio estero degli Stati Uniti dal 1995 al 2010
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I Derivati Atmosferici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il Bilancio d'Esercizio nell'Azienda Agricola - Il caso Roncaglia.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il posizionamento strategico come fonte del vantaggio competitivo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |