Nuovi operatori dell'economia dell'informazione: il motore di ricerca come impresa editoriale? Il caso Google
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Lo scudo fiscale ter: un'analisi comparata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il bilancio sociale nelle aziende sanitarie pubbliche: il caso Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
M&A nel settore bancario
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Vantaggi ed opportunità dell'europrogettazione 2007-2013 per le camere di commercio italiane all'estero: il caso Chambre de Commerce Italienne de Lyon
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'esperienza del lavoro per i laureati di primo livello. Risultati di un'indagine statistica all'interno della facoltà di Economia di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Gruppi di imprese: profili istituzionali e consolidamento dei bilanci
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le società cooperative: aspetti civilistici, contabili e di revisione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Internet marketing: strategie di comunicazione, advertising, qualità e valutazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Mercato del petrolio, geopolitica e fondamentali: uno scenario in cambiamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'evoluzione del sistema bancario italiano e i nuovi divari territoriali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I metodi economici per la valutazione del danno ambientale
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
1999 |
Profili fiscali connessi alla valutazione dei crediti nella disciplina del reddito d'impresa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'accesso al credito delle pmi: il ruolo dei confidi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il minimo margine di solvibilità: un procedimento di valutazione mediante le reti neurali
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Le banche popolari tra etica ed economia: il caso BPN
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il project financing per il finanziamento di opere pubbliche: il caso delle Terme di Pré-Saint-Didier
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'innovazione nel settore cinematografico: la sfida del 3D
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Scenari economici internazionali e politica della difesa: l'"offset" come strumento strategico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il trattamento dei crediti nel concordato preventivo: la transazione fiscale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |