Interpretazione Ifric 12, accordi per servizi in concessione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Dal controllo contabile alla revisione legale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Obiettivo vacanza: analisi dell'importanza dell'immagine associata alla destinazione e i parametri che influenzano la scelta del turista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'implentazione del controllo di qualità in un'azienda ospedaliera. Il caso dell'ospedale ''Maggiore della Carità'' di Novara
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il ruolo del capitale umano nella crescita economica a livello individuale e a livello collettivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Le logiche e gli strumenti della comunicazione pubblicitaria in Internet
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Nuove progettualità per il Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La volatility skew: un confronto tra il mercato delle opzioni MIBO30 ed i Covered Warrants MIB30
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il controllo di gestione in un'azienda di servizi: il Gruppo RGI Spa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Un caso di pubblicità ingannevole: la tessera Mediaset premium
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Risorse di conoscenza e processi d'innovazione. Il caso Sema Group
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Diccionario de anglicismos de uso actual en la prensa económica española
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Teorie e politiche dello sviluppo: l'evoluzione della cooperazione nei paesi membri del DAC e nell'Unione Europea
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le agevolazioni fiscali per le imprese, con particolare riguardo alla Dual Income Tax
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Internet come strumento per le ricerche di mercato
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le semplificazioni procedurali introdotte dall'operatore economico autorizzato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Nuovi indicatori dello sviluppo socioeconomico
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Climate Labelling for Food (CLF) : un nuovo metodo di certificazione per il settore alimentare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Motori di Ricerca in Internet: alcune considerazioni su funzionamento e struttura
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Aspetti organizzativi di un evento sportivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |