Il knowledge management: nuovi contributi per il marketing
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Ripianificazione strategica: il caso Mirafiore & Fontanafredda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Persistenza ed irreversibilità del tasso di disoccupazione: la teoria dell'isteresi e la sua applicazione al caso italiano
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Turismo e trasporti aerei: simbiosi o crisi?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Concorrenza e processi di concentrazione nell'industria automobilistica europea
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
La fusione per incorporazione. Il caso Iren S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I prodotti private label nelle principali catene distributive: gli smoothies
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il business plan come strumento di orientamento strategico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il distacco dei lavoratori per la prestazione di servizi alla luce del diritto internazionale privato europeo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Tassazione duale e regionale del reddito d'impresa (Irap e Dit)
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Impresa etica e marketing sociale: un binomio vincente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Aspetti occupazionali delle organizzazioni non lucrative con particolare riferimento all'Abruzzo
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La privatizzazione degli enti pubblici creditizi in Italia: il caso delle Casse di Risparmio
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Web-based training for english for specific purposes. Aspetti evolutivi della didattica linguistica multimediale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Fusione per incorporazione della "SKF Multitec S.p.A." nella "SKF Industrie S.p.A."
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Analisi dei costi di un impianto di risalita: il caso "Sestrieres S.p.A."
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Aspetti del recente dibattito sul Mercantilismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Uruguay Round
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Usi, costumi e rituali del telefonino. Comportamento del consumatore e implicazioni di marketing
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La comunicazione nel fundraising del terzo settore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |