Politica delle aree e sviluppo locale. L'esperienza di Modena
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Politica monetaria e shocks tecnologici. Un'analisi con dati real-time
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La programmazione e il controllo tra metodologie consolidate e tecniche innovative
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il sistema di rating bancario secondo Moody's: assegnazione del rating sul valore intrinseco e sui depositi di una banca
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Ifric n. 12 - Profili contabili e fiscali degli accordi per servizi in concessione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'analisi del mercato del tessuto non tessuto per l'impostazione delle strategie commerciali. Il caso A. Celli S.p.A.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Profili del procedimento per la dichiarazione di fallimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il principio della competenza e il principio della prudenza
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Profili concernenti il presupposto soggettivo del fallimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Obiettivi di Qualità Totale e ruolo del fattore umano: l'esperienza del settore tessile-abbigliamento
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1992-93 |
Le agenzie di rating
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Biodiversità e biopirateria. Il caso del riso Basmati
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Made in Italy nel settore del tessile e dell'abbigliamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le concessioni aeroportuali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La strategia di valorizzazione dello "Speck Alto Adige IGP"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La generazione di conoscenza tecnologica: il ruolo della ricombinazione e il caso Trm
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'integrazione dei canali virtuali nella struttura distributiva della banca
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
1999-00 |
Il ruolo della marca nelle imprese in crisi: il caso Fiat Group Automobiles
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Da alleati a rivali: confronto tra i maggiori esponenti italiani del settore editoriale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I giovani in Italia: le aspettative familiari secondo la Seconda Indagine nazionale sulla fecondità
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |