Il ruolo del sindacato nell'attivazione delle politiche di coordinamento tra domanda e offerta di lavoro. Il caso della rete Eures.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I costi dell'information technology negli istituti di credito
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1993-94 |
La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive. Il caso FIFA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'analisi dei costi nei trasporti aerei
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Problemi e prospettive del comparto olivicolo. Il caso della Puglia.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
L'evoluzione del sistema bancario dal Mercato Unico all'Unione Monetaria Europea con l'introduzione dell'euro in Italia
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'analisi per indici: il caso Bocar S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Forme di cooperazione interaziendale e modelli di sviluppo organizzativo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le società calcistiche in prospettiva aziendale
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Analisi della gestione del gruppo Iride
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'innovazione nell'organizzazione della produzione: dal Cim al concurrent engineering
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il problem solving e la creatività in azienda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Modelli teorici e analisi empiriche sulle Ipo: il caso italiano
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il bilancio consolidato dei gruppi assicurativi (novità legislative e problematiche contabili)
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Ambiente. Ricognizione, coscientizzazione e vantaggio competitivo. Un caso aziendale: Ciba Specialty Chemicals S.p.A.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Dal Business Process Reengineering al Total Quality Management: modelli e strategie per la creazione di valore
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'orientamento al mercato delle piccole e medie imprese italiane
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il bilancio delle società sportive
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
La statistica e la gestione dei servizi sanitari: modelli per lo studio dei flussi di mobilità ospedaliera
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I sistemi gestionali integrati per le piccole e medie imprese. Il fenomeno SAP
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |