La Sottocommissione Economica dell'Assemblea Costituente. Il dibattito e le proposte in materia di pianificazione.
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I contributi a fondo perduto nell'economia d'impresa
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Circuiti turistici integrati come strategia di sviluppo turistico. Progetto di un itinerario enogastronomico: il caso La Vis.
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il business process reengineering nel settore del trasporto pubblico urbano: il trasporto su domanda
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il processo di modernizzazione e riposizionamento delle formule distributive: il Centro Commerciale Lodi
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Lo sviluppo dei processi competitivi nel mercato del credito meridionale durante gli anni '90
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Aspetti giuridici della regolamentazione all'accesso delle informazioni disponibili su Internet: analisi delle normative vigenti in Italia, paesi europei e Nordamerica
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Nuovi profili di integrazione tra attività bancaria ed attività assicurativa
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I cambiamenti all'interno dell'Azienda Farmaceutica Municipale SpA di Cremona
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il contratto di noleggio a tempo di una nave portacontenitori
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La gestione flessibile delle risorse umane all'interno del distretto industriale della sedia di Manzano. Il gruppo Lovato.
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Commercio elettronico: opportunità e problemi. Risultati di un'indagine.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il patrimonio storico-artistico e culturale come potenziale fonte di sviluppo economico per le regioni del Centro-Sud d'Italia
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Stima della volatilità per processi di diffusione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La centrale dei rischi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il verde: un obiettivo e un colore. Quando il packaging è indispensabile e riciclabile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Le carte di pagamento
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le imprese nella società dell'informazione: le reti di telecomunicazione e i ''nuovi uffici''
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il principio contabile della neutralità fiscale nel bilancio d'esercizio
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il corporate governance delle banche italiane
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |